Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] , inquadrandoli nel grande lignum della regoladisant’Agostino, così come fa poco più tardi, nel 1255, Alessandro IV con i milites dell’ospedale di San Lazzaro di Gerusalemme. Nonostante la frequenza di questo escamotage, che aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] lebbrosi e al tempo del primo regno latino dei crociati. Meno celebre dell'ordine di San Giovanni, era tuttavia molto rigoroso: vi si seguiva la regoladiSant'Agostino, e i cavalieri restavano obbligati alla vita d'ospedale in perpetuo. Nei Regesta ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] a Castello, aderisce nel 1356 all'unione delle Chiese armene secondo la regoladisant'Agostino e le costituzioni dei Domenicani e, come tale, è espressamente nominato nella bolla di Innocenzo IV. Più o meno negli stessi anni, doveva esistere ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] periodo in cui fu predicatore a Firenze (1244-45) contribuì alla decisione del vescovo Ardingo di imporre ai sette uomini e ai loro primi seguaci la regoladisant’Agostino. Per un certo periodo i frati rimasero sotto la guida dei domenicani, ma nel ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] replicare in modo convincente alle loro critiche.
Negli anni successivi fondò una comunità di preti che vivevano insieme, seguendo la regoladisant'Agostino, sostenuti dalle offerte dei fedeli (per cui erano detti mendicanti): essi si distinguevano ...
Leggi Tutto
BRESCIA (A. T., 24-25-26)
Giorgio NICODEMI
Giovanni TERALDINI
Elio MIGLIORINI
Ettore Ghislanzoni
Agostino Zanelli
Ugo DE' CASTRO
Tammaro DE MARINIS
È per importanza demografica ed economica la [...] che Raffaello eseguì per la chiesa diSant'Agostino a Città di Castello (1498), un Redentore pure di Raffaello, un'Adorazione dei pastori del Lotto, un ritratto di Enrico III di Francesco Clouet, disegni di Raffaello, di Giovanni Bellini, del Tiepolo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di S. Giovanni di Pré è un episodio che, in forza del suo carattere eccezionale, conferma la regola. Edificio complesso, contiguo all'ospedale e perciò privo di . 15-29; I.M. Botto, Museo diSant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, Bologna ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] solo acquistando determinazioni particolari: così, in Sant'Agostino si delinea la considerazione autonoma della "memoria e la fine di una serie di sillabe si ritengono più facilmente, la parte media presenta diregola la maggiore difficoltà. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] adornata di mirabili musaici per opera di maestranze bizantine, con figurazioni di scene bibliche, figure disanti e d bambino nel duomo. A Domenico Gagini appartengono il portale di S. Agostino, i capitelli della chiesa dell'Annunziata, ad Antonello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] libertà di coscienza e di culto. Viene considerata separatamente da quella delle altre confessioni la posizione della Chiesa cattolica, i cui rapporti con lo Stato sono regolati dai Patti Lateranensi, rivisti con un nuovo Accordo tra la Santa Sede ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...