• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati
Storia [12]
Biografie [5]
Geografia [2]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]
Diritto tributario [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

Reichswehr

Enciclopedia on line

L’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles (1919). Era costituita da soldati di professione volontari provenienti, nella quasi totalità, dalle file del vecchio esercito imperiale; fu sostituita nel 1935 dalla Wehrmacht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – WEHRMACHT – GERMANIA

Keitel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Keitel, Wilhelm Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla prima guerra mondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] nel 1938 fu nominato capo di stato maggiore generale e ministro della Difesa del Reich, in sostituzione del gen. W. von Blomberg. Nel 1940, quale capo della delegazione tedesca, firmò l'armistizio di Rethondes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSWEHR – NORIMBERGA – ARMISTIZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keitel, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Schleicher, Kurt von

Enciclopedia on line

Schleicher, Kurt von Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. [...] Ministro della Reichswehr nel gabinetto von Papen (1932), lo stesso anno divenne cancelliere del Reich e commissario del Reich per la Prussia. Falliti i suoi tentativi di costituire un ministero vitale con l'appoggio di G. Strasser e di scindere così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZISTA – BRANDEBURGO – REICHSWEHR – REICHSTAG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleicher, Kurt von (2)
Mostra Tutti

Blomberg, Werner von

Enciclopedia on line

Blomberg, Werner von Generale tedesco (Stargard 1878 - Norimberga 1946); dal gennaio 1933 posto da Hitler a capo del ministero della Guerra, curò efficacemente il potenziamento dell'esercito e nella lotta fra il Reichswehr [...] e le Sturm-Abteilungen influì sulla decisione di Hitler contro i capi delle S. A. (massacro del 30 giugno 1934). Nel 1935 fu nominato feldmaresciallo, ma, per divergenze di vedute con Hitler, collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM-ABTEILUNGEN – REICHSWEHR – NORIMBERGA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blomberg, Werner von (1)
Mostra Tutti

PAULUS, Friedrich von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAULUS, Friedrich von Silvio FLIRLANI Maresciallo tedesco, nato il 23 settembre 1890 a Breitenau, vicino a Kassel. Nel 1910 entrò nell'esercito; alla fine della prima Guerra mondiale faceva parte dello [...] stato maggiore. Continuò a prestare servizio, dopo il trattato di Versailles, nella Reichswehr; fu poi capo di stato maggiore delle truppe corazzate, contribuendo in maniera decisiva al perfezionamento di quest'arma. Capo di stato maggiore del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – REICHSWEHR – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUS, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

Reichenau, Walter von

Enciclopedia on line

Reichenau, Walter von Generale tedesco (Karlsruhe 1884 - fronte russo 1942); capo di S. M. della prima regione militare di Königsberg (1920), si convertì presto alle idee nazionalsocialiste. Distaccato dal 1933 al ministero [...] della Guerra, fu consigliere politico di W. von Blomberg ed ebbe parte determinante nell'avvicinamento della Reichswehr al regime nazionalsocialista. Durante la seconda guerra mondiale partecipò, in posizioni di comando, all'attacco contro la Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISTE – REICHSWEHR – KÖNIGSBERG – KARLSRUHE

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] nelle quali il Führer, pur soccombendo, ottenne 13.400.000 voti; lo scioglimento delle S. A., voluto dal ministro della Reichswehr Gröner e da Brüning (14 aprile 1932), che determinò la loro caduta; le elezioni del 30 luglio 1932 che fecero salire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

BRAUCHITSCH, Walter von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BRAUCHITSCH, Walter von Generale tedesco, nato a Berlino il 4 ottobre 1881. All'inizio della prima Guerra mondiale fece parte del comando del XVI corpo d'armata in Metz, col quale partecipò alla battaglia [...] di Verdun. Nel 1930 venne messo a capo del reparto per l'educazione dell'esercito, cioè della sezione più importante della Reichswehr. Nel 1935 passò tenente generale al comando del Wehrkreis n.1, a Königsberg; nel 1936 fu nominato generale d' ... Leggi Tutto

MILCH, Erhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILCH, Erhard Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] - dopo un soggiorno negli S.U. per studiarne l'organizzazione delle linee aeree - direttore della Lufthansa. Benché estraneo alla Reichswehr, ma in stretto accordo con questa, fu il principale iniziatore del riarmo aereo della Germania, prevedendo la ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – REICHSWEHR – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILCH, Erhard (1)
Mostra Tutti

VOIGT, Frederick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOIGT, Frederick Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a Londra il 9 maggio 1892, di famiglia d'origine tedesca. Studente di scienze naturali nell'università di Londra, esordì in giornalismo dopo la prima [...] gravi incidenti già prima del regime nazista. Altre complicazioni gli derivarono dalle sue ricerche sui rapporti segreti della Reichswehr col governo sovietico. Dopo l'avvento di Hitler, il Manchester Guardian richiamò il V. a Londra dove, quale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – REICHSWEHR – RINASCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOIGT, Frederick (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Reichswehr
Reichswehr 〈ràih’sveer〉 s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella quasi totalità provenienti dall’antico...
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali