rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: [...] v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali la legge relativistica di composizione delle velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2 ... ...
Leggi Tutto
Lorentz, trasformazione di nella fisica relativistica, trasformazione delle coordinate che permette di passare da un sistema di riferimento a un altro in moto rettilineo uniforme [...] passare dal primo al secondo sistema di riferimento sono le seguenti: formula Nella fisica relativistica il fatto che la velocità della luce nel vuoto sia uguale in tutti i sistemi ... ...
Leggi Tutto
località La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio [...] simultanea. La località è quindi il fondamentale punto di contatto tra la natura relativistica dello spazio-tempo e la natura quantistica delle particelle elementari. Nel contesto ... ...
Leggi Tutto
equazione di Schrödinger Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, [...] di principio, l’enorme varietà di fenomeni che caratterizzano la fisica e la chimica non relativistiche, cioè gran parte della fenomenologia del mondo che ci circonda. → Solitoni ... ...
Leggi Tutto
particelle virtuali Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per [...] dei due vertici. Quindi, per le particelle virtuali, in generale non è soddisfatta la relazione relativistica E2−p2c2=m2c4 tra energia E, modulo dell’impulso p e massa di riposo m ... ...
Leggi Tutto
adiabaticità [Der. di adiabatico "proprietà di essere adiabatico"] Condizione di a.: v. fluidodinamica relativistica: II 660 c. ◆ Equazione di a.: v. astrofisica relativistica: I 193 b. ◆ Indice di a.: la quantità α=(f+2)/f, con f numero dei gradi di libertà delle molecole di un gas; se questo è un ...
Leggi Tutto
confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ Invarianza c.: l'invarianza di un sistema fisico per trasformazioni c. (v. oltre). ◆ Rappresentazione, o trasformazione, c.: ...
Leggi Tutto
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia relativistico; le dottrine relativistico classiche, ...
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine ...