ristretta, relatività In fisica (in contrapposizione a relatività generale), quella che si limita a considerare i sistemi di riferimento inerziali (➔ relatività). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativitaristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relativitàristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] a O1. È la formulazione di quello che diverrà noto come 'paradosso dei gemelli'. Einstein nel 1916 chiarì che la relativitàristretta non è sufficiente a spiegare il fenomeno in quanto in esso entrano in gioco riferimenti non inerziali.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] viene, per una qualsiasi ragione, cambiato.
Teorie della relatività
fig. 1 fig. 2 fig. 3Il principio di r delle varie teorie della r. e in particolare della teoria della r. ristretta (o speciale) dovuta (1905-07) allo stesso Einstein. A questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] (1908), in cui McTaggart si oppone alla teoria della simultaneità esposta da Albert Einstein come teoria della relativitàristretta. Posteriore a McTaggart è l’opera di Robin George Collingwood, sostenitore di un idealismo filosofico e storiografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] con una superficie euclidea o piatta (si pensi a un piano tangente a una sfera). In tale intorno vale la relativitàristretta con le sue leggi, mentre l’intera superficie dell’universo, in cui il campo non è uniforme, ha caratteristiche non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] fotoelettrico che gli varranno il premio Nobel nel 1921, pubblica i lavori sul moto browniano e sulla relativitàristretta. La sua spiegazione del comportamento di particelle colloidali in sospensione osservato nel 1827 dal botanico Robert Brown ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] alla sua posizione di riposo andando su e giù un certo numero di volte per ogni secondo. Grazie alla teoria della relativitàristretta, sappiamo che il colore di una galassia che si allontana da noi a una certa velocità sarà a minore frequenza del ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] di L.: v. gruppo di Poincaré: III 129 b. ◆ [RGR] Gruppo proprio e omogeneo di L.: v. relativitàristretta: IV 812 a. [RGR] Invarianti di L.: v. relativitàristretta: IV 812 a. ◆ [EMG] Invarianza di L.: la proprietà per cui le leggi della fisica non ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] (1928) si devono i primi sviluppi di un formalismo in grado di coniugare m.q. e teoria della relativitàristretta (m.q. relativistica). In questo approccio, possono essere ricavate proprietà quali il momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] e A. Einstein, si è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relativitàristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella relatività generale (A. Einstein, 1916), alla base delle quali è l’abolizione dei concetti di spazio ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...