ristretta, relatività In fisica (in contrapposizione a relatività generale), quella che si limita a considerare i sistemi di riferimento inerziali (➔ [...] href="/enciclopedia/relatività">relatività). ... ...
Leggi Tutto
La relativitàristretta Sommario: 1. Il problema fisico. 2. L'approccio di Poincaré. 3. La teoria della relativitàristretta. 4. La contrazione delle lunghezze e la dilatazione [...] in moto), in cui è esposta quella che oggi chiamiamo teoria della relativitàristretta o relatività speciale, fu apprezzato nella maggior parte dei casi per ragioni improprie. I ... ...
Leggi Tutto
Michel L. Equazione di Bargman-M.-Telegdi: v. relativitàristretta: IV 813 c. ◆ Parametro di M.: riguarda il decadimento leptonico del tauone: v. leptone pesante: III 400 b. ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà [...] ragione, cambiato. 1. Teorie della relatività Il principio di r. galileiano (fig , appunto gravitazionale ed elettromagnetico. 2. R. ristretta Un evento è il verificarsi di un fatto ... ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione Sommario: 1. Problemi relativi alla gravitazione newtoniana. 2. Il cammino verso la relatività generale. 3. I successi della relatività generale. [...] al 1915. La seconda difficoltà è più complessa e nasce nel contesto della teoria della relativitàristretta formulata da Einstein nel 1905. Come noto, secondo la nuova teoria la ... ...
Leggi Tutto
di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia [...] o, fra il 1905 e il 1915, da un Einstein, nel passaggio dalla relativitàristretta alla relatività generale. Newton poté valersi, in partenza, delle tesi dei platonici di Cambridge ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole [...] primi sviluppi di un formalismo in grado di coniugare m.q. e teoria della relativitàristretta (m.q. relativistica). In questo approccio, possono essere ricavate proprietà quali il ...
Leggi Tutto
dinamica chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. [...] critica dei principi che è sfociata nella teoria della relativitàristretta ( A. Einstein , 1905) prima e poi nella relatività generale (A. Einstein, 1916), alla base delle quali è ...
Leggi Tutto
meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica [...] della m. ondulatoria, per metterla in accordo con il principio di relativitàristretta, hanno consentito di ricavare quelle proprietà dell’elettrone che nella precedente teoria ...
Leggi Tutto
potenziale In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. [...] elettromagnetico in particolare quando si adotti il formalismo quadrimensionale della relativitàristretta . Per la definizione di queste grandezze, dette anche p. elettrodinamici ...
Leggi Tutto
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: relativita di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; relativita della ...
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto ...