LUCCA (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la forma di L. sono [...] più antichi esemplari rimasti sul territorio della diocesi siano di manifattura limosina, come il reliquiarioacassetta di s. Tommaso Becket del Mus. della Cattedrale, il braccio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia e archeologia [...] di Stabio (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). Una chiara ispirazione paleocristiana mostra invece il reliquiarioacassetta di S. Agostino, nella chiesa di S. Pietro in Ciel d ...
Leggi Tutto
Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] classicismo i più alti valori della cultura romana. Nella lipsanoteca di Brescia, un reliquiarioacassetta in avorio della fine del sec. 4° (Brescia, Civ. Mus. Cristiano), accanto ... ...
Leggi Tutto
SMALTO. - Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] tecnica in Francia (collare del busto di S. Valeria a Chambon, mitra di S. Martino a Soudeilles, cassetta per il reliquiario di Gregorio XI, di Pierre Verrier) cui appartiene una ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', [...] avevano importanza i r. acassetta d'avorio o d'osso: la cassetta di Werden (Essen, a volte, anche le iscrizioni e le dedicazioni stesse, poste sui reliquiari. A queste ... ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] un immenso, sacro reliquiario di gloria, di grandezza, di fede religiosa. L'A. dirà nel Convivio Santi nel 1677. Quando e perché la cassetta sia stata murata nel luogo ove è stata ... ...
Leggi Tutto
GENOVA (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina di Castello, durante la seconda [...] sepolcro di Margherita di Brabante, in Giovanni Pisano a Genova, a cura di M. Seidel, cat., Genova 1987 cassetta-reliquiario in legno dipinto che racchiude il più antico reliquiario ...
Leggi Tutto
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170). - Egitto. - Gli elementi costanti nella concezione del m. f. egiziano sono la parte dedicata esclusivamente al defunto (l'infrastruttura invisibile) e quella in [...] di ceramica o in speciali ossuari acassetta. Come indicato dalle iscrizioni, alcuni stūpa (v.), monumento con funzione di reliquiario o cenotafio la cui struttura assume un valore ...
Leggi Tutto
LENINGRADO. - Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. - Fondato nel XVIII sec. come raccolta privata [...] . Un piatto d'argento e un reliquiario provengono dagli scavi di Chersoneso. Hanno V. Grigoriev, di epoca anteriore agli ossuarî acassetta, una coppa d'argento che raffigura l' ...
Leggi Tutto
CORNO Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni oggetto con tale forma [...] c., come nel caso di una cassetta nuziale lignea conservata a Princeton (Art Mus., inv. nr utilizzate anche in alcuni reliquiaria tavola e a dittico, a chiusura delle cavità in ...
Leggi Tutto