RemìgiodiAuxerre (lat. Remigius [...] Autissiodorensis). - Benedettino (n. dopo 841 - m. 908 circa) nell'abbazia di S. Germano diAuxerre, ne diresse la scuola (876 circa), e passò poi a insegnare a Reims e Parigi ; ... ...
Leggi Tutto
eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio [...] gli altri, Rabano Mauro e RemigiodiAuxerre; con Pascasio, Aimone di Halberstadt, Incmaro di Reims, Raterio di Verona; nelle Collationes di Oddone di Cluny furono inseriti interi ... ...
Leggi Tutto
Marziano Capèlla ‹-z- ...›, Minneo Felice (lat. Minneius Felix Martianus Capella). - Scrittore latino di [...] inizio sec. 5º d. C.); autore di un'opera enciclopedica in nove libri, De commentatori sono da ricordare Giovanni Scoto e RemigiodiAuxerre, quest'ultimo per la parte musicale ... ...
Leggi Tutto
Erico (o Eirico; lat. mediev. Hericus o Heiricus) diAuxerre . [...] . E. lasciò anche un'antologia di autori latini (Persio, Svetonio, Giovenale). Attraverso i suoi discepoli, quali Remigio d'Auxerre e Ubaldo di Saint-Amand, influì sulla cultura ... ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (Anicius Manlius Torquatus Severinus [...] il De consolatione. Questo fu commentato, oltreché da Scoto Eriugena, da RemigiodiAuxerre, Guglielmo di Conches, Nicola Trivet, Pietro d'Ailly, Dionigi Cartusiano, e imitato nel ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA. - Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente [...] influenza egli ha anche esercitato col suo commento agli Opuscula sacra di Boezio, commento superstite nelle note diRemigiodiAuxerre. Per il resto, il sec. IX, il X e in parte ... ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Crisopolitano. - Nacque verosimilmente a Besançon, detta nel Medioevo anche Chrysopolis; entrò fra i canonici regolari premostratensi [...] , assai poco dei greci, come il Crisostomo; degli scrittori medievali usò Alcuino e RemigiodiAuxerre, prese i concetti filosofici da Boezio e da Cassiodoro; specie nella dottrina ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo (presumibilmente [...] il De ornamentis verborum di Marbodo di Rennes, le glosse di Guglielmo di Conches a Calcidio, il Physiologus di Tebaldo, Rabano Mauro, RemigiodiAuxerre, Pietro Elia e, ovviamente ...
Leggi Tutto
PARIGI (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna e Oise. Secoli [...] vescovi si consultarono sul tema dei doveri del sovrano, e alla metà del sec. 9° RemigiodiAuxerre (m. nel 908 ca.) vi creò una delle prime scuole pubbliche.Dall'845 le incursioni ...
Leggi Tutto
MINIATURA La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento mantenne intatto il suo ruolo centrale. [...] al tempo dei primi abati si realizzarono alcuni codici molto importanti, quali l'Expositio super Mattheum diRemigiodiAuxerre (Mantova, Bibl. Com., 342, già C IV 1) e gli scritti ...
Leggi Tutto