Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati e calligrafici (Un colpo di pistola, 1941; Zazà, 1943), nel dopoguerra diresse Mio figlio professore (1946); Sotto il sole di Roma (1946); È primavera ... (1949); Due soldi di speranza (1951); contribuendo ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] star e caratteristi. In Italia, vi furono testimonianze sia sul piano drammatico (Nella città l'inferno, 1959, di RenatoCastellani), sia sul terreno della commedia (Accadde al penitenziario, 1955, di Giorgio Bianchi). In Francia, la tradizione di ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] sottoposti a revisioni critiche illuminanti da parte di una nutrita schiera di registi (Ettore Giannini, Giorgio Strehler, RenatoCastellani, Luchino Visconti e Orazio Costa, cui si sono aggiunti in anni più recenti Luigi Squarzina, Franco Zeffirelli ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA.
Claudia Gianetto
Marco Pistoia
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le [...] Collection). L’edizione 2015 (prevista dal 27 giugno al 4 luglio) rivolgerà inoltre un ampio omaggio a RenatoCastellani (sulla falsariga della riscoperta e rivalutazione di alcuni registi italiani, vedi Zampa), effettuerà un focus sugli esordi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] medesimi, e i Falisci nell'Etruria meridionale intorno a Civita Castellana, b) a est e a sud-est del Lazio: flotta viscontea nel sec. XV, I, Pavia 1915; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Arch. ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] . Tentò dunque strade diverse, mentre al suo fianco, allontanatosi Soldati, comparve come aiuto e sceneggiatore, RenatoCastellani. Si avvicinò quindi alla sophisticated comedy alla Lubitsch (Batticuore, 1939) e alla pochade francese (Il documento ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con RenatoCastellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] Alberto Lattuada, Mario Camerini) alla corrente dei 'calligrafici' (v. Italia) che tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta segnò il passaggio dalle atmosfere edulcorate dei telefoni ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di Alberto Lattuada, Umberto D. di De Sica) vinse per il secondo anno di seguito con Due soldi di speranza di RenatoCastellani, ex aequo con Othello (Otello) di Orson Welles. Nello stesso anno Piero Tellini vinse un premio per la sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] forme moderne della comunicazione e dello spettacolo, approdava a un’esperienza d’attore in una commedia cinematografica di RenatoCastellani, Mio figlio professore, in cui con Aldo Fabrizi e Giorgio De Lullo recitavano anche Ennio Flaiano, Ercole ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di artisti e scrittori come Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli e Renato Guttuso. L'esperimento, che non riuscì a raggiungere i circuiti II atto di Controsesso, che ebbe come registi anche RenatoCastellani e Franco Rossi). Questo film, al pari di ...
Leggi Tutto