Giocatore di calcio italiano (Senigallia 1906 - Buenos Aires 1969), mezz'ala sinistra nella nazionale italiana (11 partite dal 1931 al 1934) e nella Juventus. Famoso per aver deciso l'esito di due incontri [...] internazionali segnando proprio sul finire delle partite, onde la locuzione segnare in zona Cesarini, realizzare un gol sullo scadere del tempo regolamentare, e per estens., riuscire in extremis in una cosa. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] o campioni sul viale del tramonto (come Amadei e Pivatelli), e una girandola di allenatori, molti dei quali bravi (RenatoCesarini ed Eraldo Monzeglio), ma poco disposti a tollerare le ingerenze e le bizzarrie del comandante Lauro. Le delusioni sono ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] del 1928, 8000 lire di mensile più una Fiat 509; RenatoCesarini che, per un gol all'Ungheria segnato al 90′, ha dato allo spareggio con l'Inter. Il cuore del presidente bolognese Renato Dall'Ara cede all'improvviso per un infarto, mentre discute ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] a volte eccessiva dei suoi tifosi, considerati tra i più fanatici dell'Argentina. Vi hanno giocato in tempi diversi RenatoCesarini, Luis Carniglia, Eduardo Ricagni e Juan Carlos Lorenzo, tutti poi passati al calcio italiano. Ha vinto il Campionato ...
Leggi Tutto
SIVORI, Omar Enrique
Roberto Beccantini
Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] e Antonio Valentín Angelillo, formando un trio che passerà alla storia come gli 'angeli dalla faccia sporca'. RenatoCesarini lo segnala alla Juventus, Umberto Agnelli lo ingaggia nel 1957, pagandolo 160 milioni. Segni distintivi: un sinistro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] Giulio II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei baroni romano, il teatro Argentina (costruito dal duca G. Sforza Cesarini, su disegni di G. Theodoli), dedicato a opere liriche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] flotta viscontea nel sec. XV, I, Pavia 1915; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Arch. Ariosti G. B. e M. A. Bononcini, C. F. Cesarini, F. B. Conti, Giuseppe Torelli. Ma alla corte di Federico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] , presentava la sua opera, nella corrispondenza con Widar Cesarini Sforza, non come impietosa critica delle piaghe della « PCI (Partito Comunista Italiano), come Gastone Manacorda e Renato Zangheri, ricavarono dalle pagine di Italia Moderna (cfr ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] collezioni come la Colonna, la Del Carpio e la Sforza Cesarini (Hyerace, 2007, pp. 161 s.). È verosimile che da 25, nota 11).
Il 12 marzo del 1702 il cardinale Giuseppe Renato Imperiali, accademico d’onore dell’Accademia di S. Luca, presentò ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] poco dopo un esercito crociato, accompagnato dal cardinal legato Giulio Cesarini, fu sconfitto a Varna (1444). Nel 1448, Giovanni emiro musulmano e di una cristiana (il nome significa Renato). La leggenda vive ancora in canti neogreci di Trebisonda ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...