Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] Provenza e l'Angiò, e nel 1438 entrò in Napoli, dove restò fino al 1442, allorché, sconfitto da Alfonso V d'Aragona, dovette tornare varie opere di carattere allegorico (Livre du coeur d'amour épris) o cavalleresco (Livre des tournois). Secondo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] specialmente per riguardo a Genova, sua città, nemicissima degli Aragonesi, che sarebbe stata capace di darsi alla Francia o a Renatod'Angiò, che ora si opponeva ad Alfonso, come erede di Luigi III, se avesse visto il duca incapace di difenderla. E ...
Leggi Tutto
CATALOGNA (A. T., 37-8. 41-2)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Antonio GRIERA
Mario CASELLA
*
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della [...] dal trono. Tre principi stranieri sono eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renatod'Angiò. Ma Barcellona capitola nel 1472. Pochi anni prima, nel 1469, era stato celebrato il matrimonio dell'infante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renatod'Angiò, che invia il figlio Giovanni duca di , XIV-XXVI, Barcellona 1858-1864; G. Desdevises du Dezert, Don Carlos d'Aragon prince de Viane, Parigi 1889; J. Calmette, Louis XI, Jean ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] città, che perse almeno il 45% dei suoi abitanti fra il 1350 e il 1400. Solo nel sec. 15°, con il regno di Renatod'Angiò che decise (1471) di risiedere in Provenza, A. tornò ad avere una politica attiva anche all'interno del proprio territorio, come ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] a trattare la conclusione della pace fra Alfonso d'Aragona e Renatod'Angiò.
Tornato in Curia il 24 Ott. 1442, chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, n. 357; G. Cappelletiti, Le Chiese d'italia, IV, Venezia 1846, pp. 288-289; L. Passerini, Gli ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] ed in Francia, per indurre Carlo VII ad inviare Renatod'Angiò contro Alfonso di Napoli (1452). Ebbe anche cariche pubbliche des Médicis,I, Paris 1888, passim;P. M. Perret, Le discours d'A.A. au roi de France (1453),in Bibliothèque de l'École des ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , nella regione della Loira e in Turenna con Renatod’Angiò.
La pittura è sempre sotto l’influenza fiamminga; vent’anni: É. Manet, H.-G.-E. Degas, C. Monet, P.-A. Renoir, T. Fantin-Latour. Nel 1874 si ha presso il fotografo Nadar la mostra degli ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] M. all'intervento armato, in appoggio a Renatod'Angiò contro Alfonso d'Aragona, anche per sostenere gli interessi genovesi Milano. Ma la repentina alleanza di F. M. con Alfonso d'Aragona provocava la ribellione di Genova (N. Piccinino falliva nel ...
Leggi Tutto
Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò, 1482) di Renatod'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d'Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i [...] Albans (1461); ma in seguito questi la sconfisse a Towton, insediando sul trono Edoardo di York. M., fallito il tentativo d'invadere l'Inghilterra dalla Scozia (1462), dopo la disfatta di Tewkesbury (4 maggio 1471) dove il Warwick aveva combattuto al ...
Leggi Tutto