RenatoI d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René. - Figlio secondogenito ( [...] Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, assunse i diritti familiari su Napoli, la Provenza e l'Angiò, e nel 1438 entrò in Napoli ... ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo. - Conte di Arona, secondogenito di RenatoI ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il [...] di ralliement degli Stati della penisola e i vari progetti di leghe italiane - presso rendite del casato, di cui il B. e i figli raccoglieranno del resto l'eredità anche dell'altro ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Lorenzo Valla Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] (anche se di fatto ne mancano i presupposti, cioè la contrapposizione radicale tra trova, e il pontefice Eugenio IV, sostenitore di RenatoI d’Angiò, l’opera è uno scritto di ...
Leggi Tutto
Giovanni d'Angiò duca di Calabria. [...] - Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di RenatoI, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Piètro da Milano. - Architetto, scultore e medaglista milanese (m. forse Napoli 1473). Fu alla direzione della costruzione dell'arco [...] 'Aragona in Castel Nuovo a Napoli (1455-70), per il quale fece anche alcune sculture non facilmente identificabili. Fu operoso (1461-64) alla corte di RenatoI d'Angiò (medaglia di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34). - Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto l'aspetto geografico [...] 1420, il matrimonio tra Isabella, figlia di Carlo II ed erede del ducato di Lorena, con RenatoI d'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò la riunione dei due ducati, che avvenne ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34). - Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale e artistica della Lorena, attualmente capoluogo del dipartimento [...] una carta sul modello di quella di Beaumont nelle Argonne. Prese sviluppo sotto i duchi angioini (RenatoI, Giovanni II, Nicola), ma allora dovette subire l'offensiva di Carlo il ...
Leggi Tutto
ÉPINAL (A. T., 3z-33-34). - Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due [...] RenatoI di Lorena, egli accolse la loro sottomissione, lasciando intatti i loro , che fino allora non aveva ancora abbandonato i suoi diritti di giurisdizione, li cedette in ...
Leggi Tutto
Savòia, Renato di, conte di Tenda. - Figlio naturale (n. 1473 circa - m. 1525) di [...] che lo creò gran siniscalco del regno e governatore della Provenza. Ebbe incarichi dal nipote, Francesco I di Francia, e con questo fu fatto prigioniero a Pavia (1525). Fu detto il ... ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni. - Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375. Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo [...] G. partecipò con le sue galee alla spedizione inviata da Tommaso Fregoso in aiuto di RenatoI d'Angiò, impegnato nuovamente a contendere ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai ...
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle ...