Simóni, Renato. - Giornalista, commediografo e regista teatrale ( Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, congiungendo lucidità e finezza di gusto. Tenne anche la rubrica di fondo ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio. - Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, nel collegio dove compiva i primi studî, non sognò che il teatro. A ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra 1. La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro nel vivo [...] Fiume 1921, mentre per un giudizio sulla produzione teatrale cf. l'articolo di RenatoSimoni, Riccardo Selvatico, "Corriere della Sera", 17 giugno 1910. Circa invece i rapporti che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] veneziana, della borghesia e del popolo. Il meglio pare raggiunto dalla delicatezza di RenatoSimoni e dal brio di Gino Rocca. V. anche venezie, tre: Letteratura dialettale. Bibl ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri 1. Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere [...] critica degli anni tra le due guerre parte, in genere, dal modello di RenatoSimoni, l'opinion maker del palcoscenico italiano, pontefice massimo dalla testata del "Corriere della ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il [...] sopravvivenza dell’arte nell’epoca della trionfante tecnologia, e messo in scena da RenatoSimoni nel 1937 a Firenze, al giardino di Boboli. I giganti, allarmato e potente ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio). – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi [...] , il 29 marzo 1926, e fu pubblicata da Treves l’anno seguente con prefazione di RenatoSimoni. Restò la sua commedia più importante e significativa: un viaggio nella memoria (con l ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu [...] . Nel 1936 al Festival di Venezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di RenatoSimoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di Platone. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio. – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di [...] Teatro, II (1950), pp. 36-39. Si vedano le puntuali e opportune, dense recensioni di RenatoSimoni in Trent’anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951-1958, ad vocem. Inoltre: L ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio. – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine [...] aveva sedimentato in anni di corpo a corpo con i pubblici più popolari; il severo RenatoSimoni parlò apertamente di trionfo (e in effetti il testo fu edito con la sua prefazione ...
Leggi Tutto