Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] a S, che segna per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il nel settore industriale, la struttura dell’economia centrafricana rimane impiantata sull’agricoltura, la cui ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico della RepubblicaCentrafricana (Bangui 1936 - Parigi 2010). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1981, come presidente del Comité militaire pour le redressement national [...] CMRN, primo ministro (1985-91). Dopo l'approvazione di una nuova Costituzione (1986), K. fu eletto presidente della Repubblica e nel febbr. 1987 formò il Rassemblement démocratique centrafricain (di cui fu presidente fino all'ott. 1991, partito unico ...
Leggi Tutto
Uomo politico della RepubblicaCentrafricana (Bobangui, Lobaye, 1921 - Bangui 1996). Già ufficiale dell'esercito francese e quindi capo delle forze armate della RepubblicaCentrafricana, nel gennaio 1966 [...] divenne presidente dopo aver estromesso, con un colpo di stato, David Dacko. Assunti i pieni poteri, B. diede vita a un regime autoritario gestito sovente secondo criterî di interesse personale. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
Città capitale della RepubblicaCentrafricana (850.946 ab. nel 2017). Sorge a 350 m s.l.m., alla confluenza del fiume M′Poko nell’Oubangui; principale porto fluviale del paese. Il clima è caratterizzato [...] da forti sbalzi di temperatura (escursioni diurne anche di 30 °C). La città è sede dei principali organismi direzionali, economici e culturali del paese. Tra le risorse minerarie: diamanti, oro, ferro ...
Leggi Tutto
Uomo politico della RepubblicaCentrafricana (Bouchia, Lobaye, 1930 - Yaoundé, Camerùn, 2003). Primo presidente della Repubblica dopo l'indipendenza del suo paese (ag. 1960), fu rovesciato nel genn. 1966 [...] da J. B. Bokassa. Divenuto nel 1976 consigliere personale di quest'ultimo, lo depose a sua volta nel sett. 1979, riassumendo la presidenza fino al sett. 1981, quando fu rovesciato da un nuovo colpo di ...
Leggi Tutto
calcio - Centrafricana, Repubblica
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Centrafricaine de Football Amateur
Anno di fondazione: 1961
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: grigio-blu-bianco
Prima [...] partita: 1° giugno 1960, RepubblicaCentrafricana-Mali, 3-4
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 263 società, 263 squadre
Giocatori tesserati: 4500 uomini, 350 donne
Arbitri: 150 uomini, 10 donne
Stadi principali: Barthelemy Boganda, Bangui (35.000 spettatori) ...
Leggi Tutto
CONGO
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava [...] a Parigi, otteneva uno status di ancora maggiore autonomia, pur mantenendo legami con la comunità, dal 13 agosto 1960. La repubblica del C. è stata ammessa fra le N. U. il 20 settembre 1960.
Bibl.: Vedi centrafricana, repubblica, in questa App. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ogni due anni.
Capo di Stato: Vaclav Klaus
Primo ministro: Jiri Paroubek
Indicatori economico-sociali
Centrafricana, RepubblicaRepubblica presidenziale. Secondo la nuova Costituzione, approvata con referendum nel dicembre 2004, capo dello Stato è ...
Leggi Tutto
Zande Insieme di popolazioni di lingua ubangiana (famiglia Niger-Congo) insediate fra Sudan meridionale, Repubblica Democratica del Congo e RepubblicaCentrafricana. A partire dagli inizi del 19° sec. [...] si realizzò l’unificazione di un vasto territorio e delle popolazioni, sotto il controllo di fragili forme di governi centralizzati orbitanti intorno a capi appartenenti al clan aristocratico degli Avongara. ...
Leggi Tutto
Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté [...] ’Union Économique et Monétaire Ouest Africaine (UEMOA), dotate di banca centrale. Al primo gruppo appartengono Camerun, RepubblicaCentrafricana, Ciad, Congo, Gabon e Guinea Equatoriale; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.