Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] bacini dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti ...
Leggi Tutto
Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] 1974, Gabon nel 1976, Seychelles nel 1978 e Mauritius nel 1983) indusse i capi di Stato e di governo dei rimanenti (Benin, Burkina Faso, Repubblicacentroafricana, Costa d’Avorio, Niger, Ruanda, Senegal e Togo) a decretarne lo scioglimento nel 1985. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Madagascar, Somalia, Congo belga, Dahomey (Benin), Niger, Alto Volta (Burkina Faso), Costa d’Avorio, Ciad, RepubblicaCentroafricana, Congo francese, Gabon, Senegal, Nigeria, Mauritania. In Congo belga, favorita dagli interessi occidentali, ha luogo ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] famiglia bantu, e varietà che si basano su lingue ''franche'' di grande diffusione, come il sango, diffuso nella RepubblicaCentroafricana e in regioni vicine, e lo swahili, diffuso in varietà diverse in vaste regioni dell'Africa orientale, dalla ...
Leggi Tutto
AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (I, p. 809; App. II, 1, p. 84)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo [...] nel quadro della Comunità Francese. L'Ubanghi-Sciari, peraltro, cambiò il suo nome in RepubblicaCentroafricana.
Bibl.: E. Guernier, Afrique Équatoriale Française, Parigi 1950; La situation économique et sociale de l'Afrique Équatoriale Française ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, RepubblicaCentroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata ammessa la Sierra Leone. Il numero dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] infatti non è stata ancora esplorata in modo sistematico sotto il profilo archeologico. Si pensi, ad esempio, alla RepubblicaCentroafricana, dove le uniche indagini archeologiche sono state condotte alla metà degli anni Sessanta del XX secolo e non ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] del Sudan può concentrare l'attenzione sul Sudan e i paesi vicini (l'Egitto, la Libia, la RepubblicaCentroafricana, il Congo, l'Uganda, il Kenya, l'Etiopia), e occuparsi in particolare della posizione futura della popolazione Dunka del sud ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] - e della rivale UEAC (Union des États de l'Afrique Centrale), formatasi poco dopo, che comprendeva lo Zaire, la RepubblicaCentroafricana e il Ciad. Queste iniziative, prive di solide radici, erano il riflesso di una lotta politica per l'egemonia ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la quale include Burkina-Faso, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, RepubblicaCentroafricana, Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Mali, Liberia, Repubblica Sudafricana, Togo, Uganda. La missione dei responsabili africani consisterebbe nel condurre in ...
Leggi Tutto