Cispadana, Repubblica Costituita nel 1796, comprendeva Bologna, Ferrara , [...] e Carrara . La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu pubblicata nel 1797. Pochi mesi dopo, per volontà di Napoleone, si fuse con la Repubblica Cisalpina. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] possessi di Venezia in Albania, e la Repubblica cisalpina. Intanto Bonaparte nel dicembre 1796 ha dato vita alla Repubblicacispadana (Reggio nell’Emilia, Ferrara, Bologna e Modena ...
Leggi Tutto
Vicini, Giovanni. - Patriota e uomo politico italiano (Cento 1771 - [...] /massa-lombarda/">Massa Lombarda 1845); presidente del governo provvisorio della Repubblicacispadana (1796), fu poi segretario generale del governo cisalpino, giudice e ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti. Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi [...] in tutte le uscite pubbliche. Nell’elezione per le cariche costituzionali della RepubblicaCispadana Veneri risultò eletto tra i nove membri reggiani del Consiglio dei sessanta ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. – Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, [...] , oltre a 150 proclami, editti e manifesti firmati in qualità di Segretario generale della RepubblicaCispadana, si rinvia a Fabrizi (2009, pp. 158-160). A esse sono da aggiungere ...
Leggi Tutto
Aldini, Antonio. - Giurista e politico (Bologna 1755 - [...] ) per discutere la costituzione di una repubblica unitaria in luogo della confederazione cispadana; promosse l'unione della Repubblicacispadana alla Cisalpina (1797). Partecipò in ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.999 ab. nel 2019, detti Reggiani), capoluogo [...] le quattro città liberate dalle truppe francesi. Si convenne di formare la RepubblicaCispadana, avente per bandiera il tricolore verde, bianco e rosso. Ma Bonaparte impedì ...
Leggi Tutto
Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.052 ab. nel 2019) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo [...] decadenza economica e intellettuale. Occupata dai Francesi (1796), F. fece parte della RepubblicaCispadana e di quella Cisalpina (1797-99); fu in potere degli Austriaci (1799-1801 ...
Leggi Tutto
bandiera Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque [...] . Adottato da Napoleone per le legioni lombarde e italiane (ott. 1796), poi dalla RepubblicaCispadana (Reggio Emilia, 7 genn. 1797) e da quella Cisalpina (9 luglio 1797). Le ...
Leggi Tutto
Luòsi ‹-ʃi›, Giuseppe. - Uomo politico (Mirandola [...] prima del comitato di governo di Modena , poi della giunta di difesa generale della RepubblicaCispadana . Ministro della Giustizia (1797), poi membro del primo Direttorio della ...
Leggi Tutto
transpadano (o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione transpadano; Repubblica transpadano, costituita ...
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia cisalpino, nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia ...