Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, [...] 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la Comunità franco contro i ribelli del nord del Paese, a seguito del quale sono Rassemblement pour le Mali (RPM), seguito ... ...
Leggi Tutto
Gao Città della RepubblicadelMali. Situata sul medio Niger, esisteva già nel 7° secolo. Nell’11°-12° sec. G., nodo carovaniero, era centro del piccolo regno Songhai, [...] assoggettato nel 13° sec. dal Mali. Quando il Songhai sostituì il Mali come grande complesso imperiale (15° sec.), G. raggiunse l’apogeo con la dinastia Askia. Città ricca e ... ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. [...] di Senegal e Sudan (od. RepubblicadelMali) opposero il progetto di una Federazione primo ministro della stessa. L’indipendenza separata del Senegal (sett. 1960) fu prontamente ... ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84). - Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì [...] . Ma la federazione fu sciolta nell'agosto 1960 e il 22 settembre il S. si proclamò RepubblicadelMali e come tale fu ammesso fra le N. U. il 29 settembre dello stesso anno. Nel ...
Leggi Tutto
decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese [...] altri territori ebbero lo status di repubbliche autonome, ma poi, nel corso del 1960, ottennero l’indipendenza Senegal , Mali, Madagascar , Dahomey (attuale Benin ), Niger , Alto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico AGADEZ di Giovanna Antongini, Tito Spini Città fortificata cinta da mura ubicata sulle pendici meridionali [...] , Falesia di di Alain Gallay Falesia situata al centro dell'ansa del fiume Niger (RepubblicadelMali), attualmente occupata da popolazioni Dogon, note soprattutto grazie ai lavori ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane TRADIZIONE E TRADIZIONALISMO Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] sua attualità patrimoniale. Seguendo questa prospettiva, il Pays Dogon, regione della RepubblicadelMali situata circa 800 km a est della capitale Bamako, può essere considerato ...
Leggi Tutto
mande (o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, [...] Bissau e Conakry, Sierra Leone (mende), Costa d’Avorio e altri Paesi, sono lingue veicolari in molte regioni dell’Africa occid., per es. il Malinke nella RepubblicadelMali. ... ...
Leggi Tutto
MALI. - Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, in [...] al Sudan e al Senegal, la Federazione delMali fu proclamata il 4 aprile: a Federazione e il nome di M. rimase solamente alla Repubblicadel Sudan (1.204.021 km2 con 3.708.000 ... ...
Leggi Tutto
Mali bandiera posizione mappa informazioni [...] esordi dell’operazione ‘Sangaris’ nella Repubblica Centrafricana, nel gennaio 2014 l’ Algeri i negoziati per la pacificazione del nord delMali. Sotto la mediazione algerina e con ... ...
Leggi Tutto
malièno (o maliano) agg. e s. malieno (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica ...
eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico ...