Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Caratteristiche fisiche
[...] della RepubblicaDemocraticadel V. (RDV), con Ho Chi-minh come presidente. Il processo di edificazione del nuovo van-Thiêu.
La guerra delVietnam
fig. 2Nello stesso anno gli USA iniziarono massicci bombardamenti nel V. del Nord, che intervenne ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] verso S, aveva il massiccio supporto delVietnamdel Nord.
Nel 1971 i tentativi di del paese, assunse il controllo di Vientiane. Di fronte a questa nuova situazione, il re Savang Vatthana abdicò (1975) e fu proclamata la Repubblicademocratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] 1954 a Ginevra, con il riconoscimento degli Stati del Laos, della Cambogia e della divisione in due delVietnam sulla linea del 17° parallelo (RepubblicaDemocraticadelVietnam a nord e RepubblicadelVietnam a sud).
Durante gli anni Cinquanta e per ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della RepubblicaDemocraticadelVietnam (1945-46) [...] Vietminh, fu l'organizzatore dell'esercito di liberazione negli anni della lotta antigiapponese. Proclamata la RepubblicaDemocraticadelVietnam (1945), divenne ministro degli Interni. Trattò con la Francia, ma, dopo il fallimento delle conferenze ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei [...] ministro dal 1955 al 1976 (e ministro degli Esteri 1954-61) della RepubblicaDemocraticadelVietnam, dopo la riunificazione del paese e la nascita della Repubblica Socialista delVietnam (1976) conservò la carica di primo ministro fino al 1987. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tennero a P. 174 sessioni di colloqui tra delegazioni degli USA e della RepubblicadelVietnam da una parte, della RepubblicaDemocraticadelVietnam e del governo provvisorio rivoluzionario sudvietnamita dall’altra, alla ricerca di una soluzione per ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] dell’I. Francese dichiarando il loro interesse al mantenimento dello status quo in quel settore, la RepubblicademocraticadelVietnam fu ufficialmente riconosciuta dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati comunisti. La guerra conobbe una svolta ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] lotta condotta dal Viet-minh per la liberazione delVietnam e l'esclusione dei Francesi dall'Indocina. Rimasto diviso il Vietnam in due stati, Ho, presidente della RepubblicaDemocraticadelVietnam, fu protagonista della trasformazione socialista di ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] di H.C.M. (letteralmente "Ho che cerca l'illuminazione"), col quale fu proclamato presidente del Comitato di liberazione e poi della RepubblicaDemocraticadelVietnam (rispettivamente il 7 agosto e il 2 settembre 1945). Dopo la conferenza di Ginevra ...
Leggi Tutto