AMALFI (A. T., 27-28-29)
Carmelo. Colamonico Gino CHIERICI
Riccardo Filangeri di Candida
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una [...] storico napoletano, XXXIV (1909).
Per la storia: F. Pansa, Istoria dell'antica repubblicadiAmalfi, Napoli 1724, voll. 2; M. Camera, Istoria della città e costiera diAmalfi, Napoli 1836; id., Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] la scelse come luogo elettivo, costruendovi 12 ville. Dal 10° sec. fu possesso della RepubblicadiAmalfi e in seguito degli Arcucci, signori di Altamura. Occupata nel 1806 dall’ammiraglio inglese Sidney Smith per conto dei Borboni, fu riconquistata ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] e Sicilia furono i paesi più floridi tra il sec. X e il XIII e la repubblicadiAmalfi solcava con le sue navi tutto il Mediterraneo quando il comune di Firenze era bambino. È certo vero che la minore densità della popolazione, cui il Loria e ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] da un Maurone, attestato come uno dei comites della repubblicadiAmalfi nella seconda parte del IX secolo). Pantaleone appartiene alla quinta generazione a partire dal capostipite, e fu primo di sei fratelli.
Nacque nella prima metà del secolo XI ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] . 591; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 205-213, 218, 303, 328;F. Pansa, Istoria dell'antica RepubblicadiAmalfi, I, Napoli 1724, pp. 109, 122, 290 s.; II, ibid. 1724, pp. 35 s.; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Andrea d'
Michele Manfredi
Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico diAmalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] , Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 229-231; G. Pansa, Istoria dell'antica repubblicadiAmalfi, I, Napoli 1724, pp. 153, 294; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche diAmalfi, I, Salerno 1876, pp. 513-514, 523-525, 668; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] mai complesso: il nord è diviso fra la Repubblicadi Venezia (formalmente bizantina) e il regno d Amalfi, bizantine, sono esposte agli attacchi dei principi longobardi di Benevento e Salerno; i territori di questi ultimi, insieme all’area bizantina di ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo diAmalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] antifeudale e antispagnolo, sino a proclamare la decadenza del dominio di Spagna e la costituzione della effimera Repubblicadi Napoli.
Iconografia: ritratti di Micco Spadaro, Napoli, Museo Nazionale; Michelangelo Cerquozzi, Roma, Galleria Spada ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] dalla legge).
In Italia, tra la fine dell’11° e la metà del 14° secolo, si definivano repubbliche città di mare come Venezia, Genova, Amalfi e Pisa, che avevano forme istituzionali comunali e traevano la loro forza economica e politica dal dominio ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì...