repubblica di macedonia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Macedonia del Nord, Repubblica della
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] costitutive della nuova Iugoslavia federale. La crisi della Iugoslavia nel 1991 portò alla proclamazione di indipendenza della Repubblica di Macedonia, ammessa ufficialmente all’ONU nel 1993. Presidente divenne l’ex comunista K. Gligorov, confermatoCATEGORIE
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
Macedonia
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] ab. nel 2008), divisa in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito allo scambio delle popolazioniCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
europa
geografia storica
geografia umana ed economica
storia antica
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana (1934)
MACEDONIA
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] , il 276, re di Macedonia era suo figlio, Antigono Gonata. L'intervallo era stato agitatissimo. Due re s'erano succeduti sul trono, Lisimaco di Tracia e Tolomeo Cerauno; per due anni la Macedonia era stata retta a repubblica, e aveva nel frattempoCATEGORIE
diritto civile
TAG
Enciclopedia on line
Unione Europea
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] fondatore dell'organizzazione, ne è fuoriuscito nel gennaio 2020. Al 2022, sette altri Stati (Albania, Ucraina, Repubblica di Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia e Turchia) sono candidati all’ammissione; l'Islanda ha ritirato la suaCATEGORIE
geografia umana ed economica
diritto comunitario e diritto internazionale
organismi e organizzazioni internazionali
TAG
Enciclopedia on line
Zaev, Zoran
Zaev, Zoran. – Uomo politico macedone (n. Strumica 1974). Laureatosi in Economia nel 1997 presso l’Università di Skopje, membro del Partito socialdemocratico (SDSM), dal 2005 al 2016 ha ricoperto per tre [...] mandati consecutivi la carica di sindaco di Strumica. Nel maggio 2017 è stato eletto primo ministro della Repubblica di Macedonia, alla guida di un governo di coalizione con i partiti della minoranza albanese. Dimessosi nel febbraio 2020 a causa delCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Stobi
Stobi (gr. Στόβοι; lat. Stobi) Antica città della Peonia, sul luogo dell’odierna Pustogradsko (Repubblica di Macedonia). Dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.) S. fece parte della III regione macedonica [...] con capitale Pella. Fu municipio e poi colonia romana. Si conservano resti di un teatro (2° sec. d.C.), un grande edificio a più vani, le mura bizantine, due basiliche cristiane, due sinagoghe, una via porticata, una necropoli (1°-4° sec.), varieCATEGORIE
geografia storica
Enciclopedia on line
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e 146 contrari, l'Accordo di Prespa, grazie al quale la repubblica ex jugoslava di Macedonia ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al Paese di avere accesso alla Nato eCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
cinematografie nazionali
storia del cinema
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
diritto civile
storia e filosofia del diritto
storia antica
TAG
Enciclopedia on line
Iugoslavia
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Stato fu confermato Tito. Il federalismo della neocostituita Repubblica Popolare Federale di I., imperniata su sei repubbliche (Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia) e due regioni autonome (Voivodina e Kosovo, nellCATEGORIE
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Atlante Geopolitico 2014 (2014)
Grecia
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] legata alla legittimità dell’utilizzo da parte di Skopje del nome costituzionale di ‘Repubblica di Macedonia’. Secondo Atene, l’adozione di questo nome implicherebbe rivendicazioni sui territori della Macedonia greca. Sulla questione, la Grecia haTAG
ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
Grecia
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] alla legittimità dell’utilizzo da parte di Skopje del nome costituzionale di ‘Repubblica di Macedonia’: secondo Atene, infatti, l’adozione di questo nome implicherebbe rivendicazioni sui territori della Macedonia greca. Sulla questione la Grecia haCATEGORIE
geografia umana ed economica
geopolitica
TAG