STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] .468 lire venete all’anno.
Entrato nel 1796 al servizio del granduca di Toscana, a fine secolo, al momento del passaggio all’Austria dell’ex RepubblicadiSanMarco, Giulio Giuseppe collaborò con Gian Pietro Grimani all’organizzazione del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] Innsbruck, dove, nel 1803, ottenne per la prima volta una retribuzione, ricoprendo la carica di concepista. Nel 1805, appena prima che l’ex RepubblicadiSanMarco entrasse a far parte del Regno d’Italia napoleonico, Spaur venne trasferito a Venezia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] meridionale è rappresentata dalla continuazione della facies di Cellino SanMarco, il cui repertorio ceramico mostra delle analogie culturale e ufficiale è usato, oltre che nella RepubblicadiSan Marino e nella Città del Vaticano, anche nel Canton ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] le eresie. L'ultima sua grande azione politica fu la guerra che, alleato con Genova, condusse contro Venezia. Dopo una lotta eroica, la repubblicadiSanMarco venne obbligata a concludere a Torino (1381) una pace sfavorevole sulla base del trattato ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] saccheggiò. Dopo quarant'anni di congiure, di discordie, di sedizioni, di tumulti e di assassinî politici, Trieste, anche con la cooperazione del partito veneto in essa ancora attivo, venne in potere della repubblicadiSanMarco nel 1508, ma fu da ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , al quale si deve il primo nucleo che servì a costituire la Marciana di Venezia, composto di oltre 800 manoscritti, che egli donò alla repubblicadiSanMarco perché fossero di uso pubblico. Ma più di tutti si distinsero nel sec. XV in quest'opera ...
Leggi Tutto
CORFÙ (gr. Κέρκυρα, lat. Corcçra; A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Doro LEVI
Vincenzo COSTANZI
Roberto CESSI
Francesco TOMMASINI
Oscar RANDI
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata [...] turca, perché in essa si raccolsero i profughi e i perseguitati del continente greco. Al tramonto della vecchia repubblicadiSanMarco, i Francesi occuparono Corfù nel 1797, ma furono sopraffatti due anni dopo dalle armate russo-turche. Dopo una ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , Castello, Dorsoduro, SanMarco, San Polo e Santa Croce) e si articola su un complesso di circa 120 isole, .
Nel corso dei secoli, la Repubblicadi Venezia compì grandiose opere idrauliche di diversione dei fiumi dal bacino scolante lagunare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] carta, di accordarsi con Francesco. Questi, temendo che la Repubblicadi S. Marco potesse impadronirsi ss., 1140, 1142, 1145, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSan Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 698 s., ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] , fedelmente. Si trova col Pitigliano, che ècapitan generale dell'esercito veneto: nel settembre 1498, quando la repubblicadiSanMarco muove guerra dalle Romagne ai Fiorentini, per soccorrere Pisa, l'A. con duecentocinquanta cavalli e ottocento ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...