La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Caratteristiche fisiche
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, [...] la vittoria dei partiti Repubblica Futura, Civico 10 e Sinistra socialista democratica, uniti nella coalizione Adesso.sm che si è aggiudicata il 57,9% dei consensi contro il 42% riportato dalla coalizione SanMarino prima di tutto, composta da PDCS ...
Leggi Tutto
Università degli Studi della RepubblicadiSanMarino Ateneo con sede nell’Antico Monastero Santa Chiara, ubicato nel centro storico diSanMarino, istituito con l. n.127 del 31 ottobre 1985 da U. Biordi [...] e diritto, Scienze umane e storia e Cultura e storia sammarinesi, l’istituzione è inserita in una rete di partnership con prestigiose università italiane (Bologna, Modena, Reggio Emilia, Venezia e Parma) e straniere (Brasile, Svizzera, Francia e ...
Leggi Tutto
Titano, Monte Cresta calcarea nella RepubblicadiSanMarino (739 m s.l.m.), dalle tre caratteristiche punte o ‘penne’. Costituisce l’estremità settentrionale di una ruga appenninica che si stacca dalla [...] catena del Falterona. Sul versante orientale il monte strapiomba per quasi 200 m, mentre sul declivio occidentale è situata la cittadina diSanMarino. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Roberto Cessi
Nato nel 1755 dal conte Benedetto Apostoli, segretario di cancelleria, Francesco, di malferma salute, ma di spirito inquieto, desideroso di novità e d'avventura, abbandonò [...] di inviato della repubblicadiSanMarino a Parigi non ebbe fortuna.
Linguacciuto, privo di in Bibl. stor. del Risorgimento, s. 4ª, X; G. Bigoni, Un corrispondente napoletano di Fr. Ap., in Nuovo Arch. Veneto, I (1891); Butti, I deportati del 1799, ...
Leggi Tutto
MORETTI, MarinoMarino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] I sentimenti quotidiani nella scrittura di M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De Carolis tra arte e poesia (catal.), a cura di M. Ricci, Cesenatico 2009; M. M., la Romagna, SanMarino, Atti del convegno… 2009, RepubblicadiSanMarino 2010. ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e balì dell'Ordine del S. Sepolcro, ed ottenne il 20 ag. 1863 il patriziato non trasmissibile della RepubblicadiSanMarino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le prove necessarie a sostenere le sue tesi nelle querelles con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i confini linguistici non sono rilevanti. L’italiano come lingua culturale e ufficiale è usato, oltre che nella RepubblicadiSanMarino e nella Città del Vaticano, anche nel Canton Ticino e in tre valli (Mesolcina, Bregaglia, Poschiavo) del Cantone ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città [...] -guida per Lastra a Signa, Firenze (1988-89) e il progetto per le nuove porte della RepubblicadiSanMarino (1993-95). Della sua attività di saggista si ricordano Questioni di architettura e urbanistica (1965) e La piramide rovesciata (1968). ...
Leggi Tutto
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, [...] comandava le milizie da lui assoldate, mettendosi a sua volta al soldo di Comuni e Signorie. Tuttora sono chiamati c. reggenti i capi della RepubblicadiSanMarino: in numero di due sono eletti tra i consiglieri e governano per sei mesi.
Teatro ...
Leggi Tutto
Cordero Lanza di Montezemolo, Andrea. – Ecclesiastico italiano (Torino 1925 - Roma 2017). Ordinato presbitero per la diocesi di Roma nel 1954, nel 1959 è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede; [...] consacrato vescovo nel 1977, è stato nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea, Nicaragua, Honduras, Uruguay, Israele e per l'Italia e la RepubblicadiSanMarino. Creato cardinale nel 2006, ha rinunciato all’incarico nel 2009. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...