LIGURE, REPUBBLICA
Vito Antonio Vitale
. Ha avuto origine dal convegno di Mombello (5 e 6 giugno 1797) tra Napoleone Bonaparte e i rappresentanti genovesi.
Il governo provvisorio che ne uscì, costituito [...] . Dopo Marengo, il Primo Console manda a Genova Gian Francesco Déjean a riordinare il governo. In realtà la nuova RepubblicaLigure vive in una situazione equivoca; la sua autonomia è solo apparente e di carattere amministrativo; su tutta l'azione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] regno il motivo dinastico entra sempre più nei calcoli di Napoleone: egli annette integralmente alla Francia il territorio della Repubblicaligure e dà alla sorella Elisa, e al marito Felice Baciocchi, Piombino e Lucca, già feudi imperiali, ai quali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] . Tutta la L. perse però l’autonomia e il suo stesso nome nel 1805, quando, esaurita la breve esperienza della RepubblicaLigure, che era stata costituita nel 1797 sotto l’egida della Francia, fu annessa all’Impero napoleonico e venne poi divisa nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1756 - ivi 1821). Avvocato, al crollo dell'antico regime a Genova fu membro del governo provvisorio della repubblicaligure, poi del gran consiglio e infine del direttorio (1797). [...] Annessa la Liguria alla Francia, Napoleone lo creò consigliere di stato (1806: si trasferì allora in Francia) e conte (1810). Alla caduta dell'Impero, prese la cittadinanza francese (1814); fu ministro delle Finanze nel gabinetto Richelieu (1815-18); ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] di Albenga (1100), appartenne ai Doria (1298-1576) e ai Savoia. Occupata nel 1792 dai Francesi, fu incorporata nella RepubblicaLigure (1801).
Provincia di I. È una delle più piccole province italiane (1155 km2 con 209.382 ab. nel 2020). Conta ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Varese Ligure 1766 - Borsa, Varese, 1850); deputato all'Assemblea dei giuniori della Repubblicaligure (1799), dopo Marengo divenne, per incarico di Bonaparte, direttore della polizia di [...] Genova; annessa la Liguria alla Francia (1805), fu deputato al Corpo legislativo francese. Salito sul trono di Napoli G. Murat, fu da questo chiamato presso di sé come prefetto di polizia e consigliere di stato; Murat si valse del suo consiglio sia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Fieschi (1547) e di Giulio Cybo, e l’indipendenza della repubblica contro le pretese di Carlo V; ma i suoi successori non a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar Ligure sono in genere brevi torrenti: oltre alla Polcevera e al Bisagno, ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Genova che ne fa la sua maggiore fortezza a occidente pur continuandone la compressione economica. Dopo l'avvento della repubblicaligure democratica, è occupata nel 1800 da Inglesi e Austriaci che la tengono per breve tempo, sino alla convenzione di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] come il padre Ranieri, fu più volte a servizio della Francia ed ebbe vita molto agitata e rapporti complessi con la RepubblicaLigure. Signore di Ventimiglia dal 1329 al '35, dopo la rivoluzione del 1339 che portò al dogato, nel 1341 acquistò Monaco ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , incominciarono, nella primavera del 1800, nella Riviera Ligure. Nel maggio il Bonaparte stesso, mentre il Masséna altra al di là dell'Elba, e riceveva anch'essa, non meno della repubblica elvetica e del granducato di Varsavia, la legge di N. "Il ira ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...