NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] mirava soltanto ad attuare la seconda parte del programma, togliendo alla repubblica la possibilità di realizzarlo nella mancanza di solidi ordinamenti. La deputazione napoletana fu male accolta a Parigi; lo Championnet venne richiamato e sostituito ...
Leggi Tutto
Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblicanapoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe [...] l'incarico di reprimere il moto insurrezionale degli Abruzzi. Nel 1815 partecipò al conflitto contro gli Austriaci che si concluse con la disfatta di Tolentino. Nel 1820, incaricato della repressione della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e dell’intervento piemontese cessò di esistere come Stato autonomo per entrare a far parte del Regno d’Italia.
Repubblicanapoletana
Detta anche partenopea, fu proclamata dai giacobini a N. in Castel S. Elmo, il 24 gennaio 1799, durante le ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella RepubblicaNapoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] , fu mandato a Napoli, dove frequentò la scuola militare, e, uscitone nel 1799, s'iscrisse nella milizia della RepubblicaNapoletana. Combatté (1799) a Portici e a Napoli contro le soldatesche del generale Ruffo; esule in Francia, si arruolò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] effettiva rimase in mano dei Francesi. Nel 1799 le vittorie della coalizione austro-russa, la fine della Repubblicanapoletana, le continue insurrezioni contadine, lo scarsissimo seguito dei pochi giacobini spinsero i Francesi ad abbandonare Roma ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] del 1647 ebbe ripercussioni anche a S., che fu assalita e saccheggiata dagli Spagnoli. Nel 1799 S. aderì alla Repubblicanapoletana. Durante la Seconda guerra mondiale, nel settembre 1943, gli Alleati operarono uno sbarco nel tratto di costa che da ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] a 34.663.
L'Ottocento
In seguito alle vittorie dell'esercito napoleonico e alla fuga di Ferdinando IV, B. partecipò alla RepubblicaNapoletana; il 1° febbraio del 1799 fu eretto l'albero della libertà e fu costituito, come altrove, il comitato della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (78,3 km2 con 6155 ab. nel 2008), posto a 721 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Basento. Attivi l’agricoltura, l’allevamento (ovini, bovini, suini) e l’artigianato.
Tra [...] i primi centri lucani ad aderire alla Repubblicanapoletana, nel maggio 1799, dopo giorni di eroica resistenza, fu preso e saccheggiato dalle armate sanfediste del cardinale F. Ruffo. ...
Leggi Tutto
Patriota (Santa Sofia d'Epiro, Cosenza, 1749 - Napoli 1799); prof. di latino e greco nel Collegio della Nunziatella di Napoli (1773), fu implicato in un processo antimassonico e imprigionato (1776). In [...] seguito fu bibliotecario della R. Biblioteca Borbonica, grecista, papirologo e diplomatista di grande valore; sotto la repubblicanapoletana del 1799 fu presidente del Comitato dell'amministrazione interna e perciò fu giustiziato dalla reazione. ...
Leggi Tutto
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...