Panama
Panamá
Città, capitale dal 1903 della Repubblicaomonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblicaomonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] (5000 km2), mentre a N è inciso dalla profonda valle del fiume Aras (Araks), che per lungo tratto segna anche il confine tra la Repubblica dell’Azerbaigian e l’Iran. Il Mar Caspio bagna l’A. per quasi 600 km. Il clima è mite, con temperature simili a ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] base navale di Guantánamo, assumendo il pieno controllo dell’omonima baia.
1903: Washington sobilla e appoggia con l’invio affermazione è nel Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: intervento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
AUSTIN (A. T., 143-144)
Piero Landini
Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso [...] nome in quello di Austin, in onore di Stephen F. Austin, il fondatore dello stato del Texas. Divenne la capitale della repubblicaomonima nel 1839, e poi la capitale dello stato.
La città contava, nel 1850, 629 abitanti, che nel 1920 erano saliti a ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblicaomonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] iniziativa di S. Bolívar. Nelle intenzioni del libertador, dal congresso sarebbe dovuta nascere una confederazione delle giovani repubbliche centro- e sudamericane, da poco resesi indipendenti dalla Spagna, dotata di una politica comune nei confronti ...
Leggi Tutto
ANTILLE (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Renato BIASUTTI Luis GONZALES ALONSO
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando [...] alla Giamaica, in Haiti (99,9% della popolazione della repubblicaomonima) e nelle Piccole Antille. Politicamente le Antille comprendono tre repubbliche nominalmente indipendenti, ma sottoposte effettivamente al controllo politico ed economico ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblicaomonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] Panamá e Colón.
L'industria più notevole è quella dei tabacchi. Panamá è il maggior centro culturale della repubblica e possiede una università (Instituto Nacional: oltre 600 studenti nel 1930), numerose scuole primarie e secondarie, un conservatorio ...
Leggi Tutto
ENTRE RÍOS (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
RÍOS Vasta regione dell'Argentina, di cui costituisce una provincia, che è compresa press'a poco tra 30° e 34° di lat. S. e 58° e 61° di long. O. ed ha una [...] dal Paraná (confine con le provincie di Santa Fe e di Buenos Aires), e a E. dall'Uruguay (confine con la repubblicaomonima). A N. servono di confine col Corrientes i corsi del Guayquiraró (affluente del Paraná) e del Mocoretá (affluente dell'Uruguay ...
Leggi Tutto
CHIVA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Asia centrale (20.000 ab.), già capitale del khānato e in seguito della repubblicaomonima, fa parte ora della repubblica sovietica [...] dell'Uzbekistan, costituita nel 1924. È situata sul delta dell'Āmū-Daryā, quindi a S. dell'Aral e a NO. di Buchara e di Čardžuj, la più prossima stazione della ferrovia transcaspiana. Chiva fu già città ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblicaomonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano ...
Leggi Tutto
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
biga elettrica
loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...