NAPOLETANA, REPUBBLICA. - Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante [...] agl'inizi del Risorgimento nell'Italia merid., Firenze 1925; F. Serrao de' Gregorj, La RepubblicaPartenopea e l'insurrezione calabrese contro i Francesi, voll. 2, Firenze 1934. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] controffensiva del generale francese Championnet non solo ristabilisce la repubblica a Roma, ma fa sorgere la Repubblicapartenopea (23 gennaio 1799) e costringe il sovrano a ...
Leggi Tutto
Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle [...] i Borbone dal 1768 al 1774. Nel 1799 la città si sollevò e aderì alla Repubblicapartenopea; nel 1806 Napoleone la eresse in principato per Talleyrand, ma il congresso di Vienna la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] alla Basilicata (1663); e, salvo le innovazioni apportate dalla repubblicapartenopea, costituirono ulteriormente la suddivisione ufficiale della regione pugliese, sia sotto ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di due centri, già capoluoghi di comune [...] Ettore Carafa d'Andria, che dovette capitolare quasi alla vigilia della caduta della repubblicapartenopea. La fortezza servì dopo il 1848 come carcere politico. Bibl.: Ch. Hülsen ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] esistere come Stato autonomo per entrare a far parte del Regno d’Italia. Repubblica napoletana.- Detta anche partenopea, fu proclamata dai giacobini a N. in Castel S. Elmo, il 24 ...
Leggi Tutto
Pagano, Francesco Mario. - Scrittore e uomo politico (Brienza [...] prima a Roma , poi a Milano, tornò a Napoli quando vi fu proclamata la Repubblicapartenopea (gennaio 1799). In questa P. ebbe parte di primo piano, conforme al grande prestigio ...
Leggi Tutto
Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli. - Figlia (Vienna [...] a Napoli; costretta a lasciare la capitale, poi occupata dai Francesi che vi instaurarono la RepubblicaPartenopea, al suo ritorno M. C. indusse il marito a ordinare i massacri del ...
Leggi Tutto
Cirillo, Domenico. - Patriota e scienziato (Grumo [...] dalla politica sino ai primi del 1799, ma divenuto quindi presidente della commissione legislativa della repubblicapartenopea, alla caduta di questa fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Paribèlli, Cesare. - Patriota (Sondrio [...] discorsi democratici. Riacquistata la libertà (1799), fu membro del governo provvisorio della Repubblicapartenopea e ne perorò la causa a Parigi, tentando d'impedire il richiamo ...
Leggi Tutto
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma ...
caffè sospeso loc. caffe sospesole m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome ...