Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ), Laos e Vietnam, ed è bagnata a S dal Mar Cinese Meridionale e a E dal Mar Cinese Orientale, nei quali si trovano parecchie isole. Nella superficie indicata in tabella, in base alla quale la RepubblicaPopolare di C. è il terzo Stato del mondo dopo ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblicapopolarecinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] dei benefici per le fasce più povere della popolazione. Agli espropri previsti nei quartieri esistenti allo scopo consapevole. Artefici di questo tipo di approccio sono alcuni giovani studi cinesi, tra cui: MADA S.P.A.M. (fondato nel 1999 ...
Leggi Tutto
Emanuele Schibotto
Nell’ultima decade la RepubblicaPopolareCinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, [...] dello Shaanxi, una delle culle della civiltà cinese, il futuro leader cinese ha vissuto un’infanzia dorata in virtù governatore pro tempore e segretario del Partito dello Zhejiang, popolosa e prospera provincia costiera, è da leggere come un ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra Taiwan e la RepubblicaPopolareCinese (Rpc), tanto dal punto di vista politico, quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale gravita tutta [...] la politica taiwanese. Sul tema si organizza e si posiziona la stessa offerta partitica interca: da una parte la cosiddetta Coalizione pan-azzurra, guidata dal Gmd e fautrice di una linea di dialogo e ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] e, nel quadro della politica di colonizzazione e di assimilazione culturale che la Repubblicapopolarecinese sta attuando da tempo, la quota di popolazione dei Cinesi etnici (Han) è ormai quasi pari a quella tibetana. Prima dell’occupazione militare ...
Leggi Tutto
Cinese, letteratura
Maria Rita Masci
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. [...] in modo non ufficiale in Cina. Qualche anno dopo i suoi racconti hanno trovato spazio sulle riviste letterarie della Repubblicapopolarecinese e sono stati pubblicati, a poca distanza, la raccolta di racconti Mei ge hao haizi dou you tang caichi ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] l’URSS o Unione delle repubbliche socialiste sovietiche di Stalin, la Repubblica sociale italiana di Mussolini, la Repubblica federale iugoslava di Tito, la Repubblicapopolarecinese di Mao Zedong, la Repubblica presidenziale cubana di Castro).
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] T. hanno solo in parte e tardivamente risposto dagli anni 1990. Legami commerciali sempre più stretti con la RepubblicaPopolareCinese e altri Stati della regione, specialmente nell’ambito dell’ASEAN (Association of South Est Nations, in cui la ...
Leggi Tutto
Ma, Jack. – Imprenditore cinese (n. Hangzhou 1964). Nato durante la rivoluzione culturale cinese, si è laureato in inglese alla Hangzhou Teacher's Institute e successivamente è stato insegnante di inglese [...] commercio on-line e Ma uno degli uomini più ricchi della Cina. Ma inoltre è stato il primo imprenditore della RepubblicaPopolareCinese ad apparire sulla copertina di Forbes e nel 2009 è stato scelto dal Times come uno dei 100 uomini più importanti ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] in lingua inglese. Ugualmente ricca è la produzione di p. nella vicina Thailandia.
Non diversa la situazione nella Repubblicapopolarecinese, dove, a partire dalla sua fondazione nel 1949, l’attenzione del Partito comunista al governo nei confronti ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...