Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nel Partito Operaio Unificato Polacco (POUP) sotto la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la RepubblicaPopolarediPolonia e varata una nuova Costituzione. L’integrazione della Polonia nel campo so;cialista fu rafforzata dall’adesione al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] ). Nell'ultima fase del pontificato sono stati avviati, inoltre, contatti con la Repubblicapopolare cinese in vista di relazioni non conflittuali.
La scelta di una concentrazione sulla visibilità del papa ha reso meno incisivi impegno e attenzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Repubblicadi Venezia si ha una diffusione delle nuove idee tanto di tipo aristocratico-colto (Pier Paolo Vergerio), quanto di tipo popolare (gruppi di caso di guerra. Quando questa scoppia in seguito all’ingresso delle truppe tedesche in Polonia (1 ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] del Turco ai danni della Polonia e di Venezia, tra la cieca indifferenza di quasi tutto il popolo cristiano; la mancanza dell'invocata Siena e poi a Firenze, a Roma si proclamava la repubblica, estendentesi alle Marche e all'Umbria. Ma durò assai poco ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] ), sicché si trovò ben presto presa fra la necessità di assolvere agli obblighi fiscali previsti dalle leggi della Repubblica, quella di far rispettare le norme che essa stessa stabiliva e di far quadrare il proprio bilancio. Comunque sia, sino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] fatti diPolonia e di Ungheria nel la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», 1996, 5-6 di assumere un ruolo formativo anche in questo ambito. Diversamente dalla contemporanea Francia della terza Repubblica non si diede luoghi laici di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Polonia e dalla Spagna.
A partire dal secondo dopoguerra si è registrato un risveglio demografico: il coefficiente di natalità politica atlantica fu temperato dal riconoscimento della RepubblicaPopolaredi Cina (1964), dalla condanna della guerra ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] RepubblicaPopolaredi Cina.
Nel dopoguerra, dunque, un blocco di paesi socialisti si affiancava all’URSS. Il momento di maturazione a partire dal 1989: in Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, Repubblica Democratica Tedesca, Bulgaria, Romania, Albania e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Giovanni di Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s province del Sichuan, Qinghai, Gansu, Yunnan della RepubblicaPopolaredi Cina; birmano, thai o siamese, laotiano, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di indipendenza di Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania, Polonia, Bielorussia e Ucraina. Le Province caucasiche furono proclamate Repubbliche secessioniste e diversi centri di al Consiglio dei commissari del popolo (dal 1946 Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...