Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblicapresidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come [...] di poteri nella sua persona. Anche, l’atteggiamento di chi è favorevole alla costituzione di una Repubblicapresidenziale.
La forma di governo presidenziale è caratterizzata, nel quadro di una rigida separazione dei poteri, da un esecutivo affidato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
Caratteristiche fisiche
I geologi includono la regione nella parte [...] la politica interna. Prevalse la posizione del presidente della Repubblica A. Lukašenko, eletto, per la prima volta a ’opposizione non ha ottenuto alcun seggio. Le consultazioni presidenziali tenutesi nell'agosto 2020 hanno confermato il presidente in ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] "in nome di Dio onnipotente da cui deriva ogni diritto".
Grandissima varietà offre nella repubblica la sistemazione del capo dello stato. Nella forma presidenziale, quale quella degli Stati Uniti, il presidente è eletto mediante una votazione del ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] Nel giugno 1973, prendendo spunto da un tentativo di rivolta di una parte della marina, instaurò un regime di repubblicapresidenziale assumendo le funzioni di presidente, ma fu deposto nel novembre dello stesso anno da un colpo di stato di generali ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918 - Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, fu eletto alla vicepresidenza [...] Quadros, poté succedere a quest'ultimo solo accettando una drastica riduzione dei poteri presidenziali, imposta dai militari e dalle destre. Restaurata la repubblicapresidenziale con un referendum nel genn. 1963, G. promosse una politica di riforme ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] inglese dalla fine del XVII alla fine del XVIII secolo, nonché la Cost. Francia 1791); la repubblicapresidenziale (Cost. U.S.A. 1787); la repubblica direttoriale (Cost. Francia 1795). D’altra parte, il fatto che la s. dei poteri fosse la ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] contesto giuridico-costituzionale in cui si trova ad agire, a seconda cioè che si tratti di una repubblicapresidenziale o di una repubblica (o monarchia) parlamentare. D’altra parte, si tratta di un organo istituzionale che risente fortemente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] a referendum popolare nel mese di aprile, le modifiche costituzionali - che di fatto trasformano il Paese in una repubblicapresidenziale - sono state approvate con il 51,4% dei pareri favorevoli. Conseguenza immediata dell'esito referendario è ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] inglese dalla fine del XVII alla fine del XVIII secolo, nonché la Cost. Francia 1791); la repubblicapresidenziale (Cost. U.S.A. 1787); la repubblica direttoriale (Cost. Francia 1795; Forme di Stato e forme di governo). D’altra parte, il fatto ...
Leggi Tutto
Uomo politico singalese (Colombo 1906 - ivi 1996). Compiuti gli studî in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l'indipendenza del suo paese dal Regno Unito. Ricoprì quindi varî incarichi [...] ministro, ma nel febbr. 1978 lasciò tale carica per assumere quella di presidente della Repubblica, in seguito all'instaurazione di una repubblicapresidenziale. Riconfermato capo dello Stato dalle elezioni dell'ott. 1982, J. continuò a guidare il ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. In partic., relativo al presidente della...