Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] democratica guidata dai menscevichi, ma un’insurrezione comunista condusse poi alla proclamazione della RepubblicaSocialistaSovieticadiGeorgia. La G. entrò nell’URSS nel 1922 come parte della Federazione transcaucasica, e quindi dal 1936 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] del Sud, che nella RepubblicaSocialistaSovieticadiGeorgia godevano rispettivamente dello status direpubblica e regione autonoma. Queste risposero ai primi segnali di disgregazione sovietica con richieste di maggior autonomia, sfociate dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Meridionale, che nella RepubblicaSocialistaSovieticadiGeorgia godevano rispettivamente dello status direpubblica e regione autonoma. Queste risposero ai primi segnali di disgregazione sovietica con richieste di maggior autonomia, sfociate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] costituente dell’URSS nel 1922. Nel 1936, a seguito della nuova Costituzione dell’URSS, viene istituita la RepubblicaSocialistaSovieticadiGeorgia. I suoi confini sono decisi da Stalin (1879-1953) che include nel nuovo territorio l’Agiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] principio della specializzazione settoriale delle repubbliche. Nel 1936, con la nuova Costituzione, la Repubblica Transcaucasica lascia il posto alle tre repubbliche caucasiche tra cui la RepubblicaSocialistaSovieticadi Armenia.
Con gli anni del ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 1922 fu ufficialmente costituita l’Unione delle RepubblicheSocialisteSovietiche (fig. 2), come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
Le istituzioni centrali dell’Unione assunsero ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] terminal russo di Novorossijsk; le rotte occidentali, verso il porto georgianodi Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal comunista condusse, nel 1920, alla proclamazione della RepubblicaSocialistaSovietica d’Azerbaigian, entrata a far parte dell ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] nel 1920, nel 1922 fu unita alla Georgia e all’Azerbaigian a formare la Repubblica federativa socialistasovietica della Transcaucasia, divisa nel 1930 nelle tre repubblichedi A., Azerbaigian e Georgia, riconosciute membri costituenti dell’URSS.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblicasocialistasovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] unica eredità di epoca sovietica. La massiccia immigrazione di Russi verso l’Uzbekistan durante i 65 anni di comunismo si era comunque invertita già dal 1970, conoscendo un’accelerazione dal 1989.
L’architettura istituzionale, politica e sociale dell ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] russo, poi all’Urss nella forma istituzionale diRepubblicasocialistasovietica. I legami con la Russia hanno continuato lo sviluppo economico (Guam) con le altre ex repubblichesovieticheGeorgia, Azerbaigian e Moldavia. Il Guam è stato fondato ...
Leggi Tutto