• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
193 risultati
Tutti i risultati
Geografia [47]
Storia [51]
Geografia umana ed economica [34]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze politiche [36]
Asia [18]
Europa [14]
Geopolitica [22]
Diritto [19]
Economia [15]

Erofeev, Venedikt Vasil´evič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Zapoljarnyj, Murmansk, 1938 - Mosca 1990), uno dei più irregolari e originali autori del dopoguerra. La sua opera maggiore è il romanzo Moskva-Petuški (1970), che conobbe una grande popolarità. Vita [...] inadempienza agli obblighi militari, svolse lavori saltuari e modesti in diverse città della Russia e delle altre repubbliche sovietiche, fino ad assumere un'occupazione più duratura nella compagnia telefonica nazionale. Dedito all'alcool, perse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASILIJ ROZANOV – ESPIAZIONE – ISRAELE – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erofeev, Venedikt Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

KGB

Enciclopedia on line

Sigla di Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti («Comitato per la sicurezza dello Stato»), supremo organo di sicurezza dell’URSS, costituito nel 1954 in sostituzione dell’NKVD, erede a sua volta della GPU [...] Ceka. Dipendente dal Consiglio dei ministri, tra i suoi compiti erano il controspionaggio, all’interno e all’estero, e la formazione del personale; da esso dipendevano i servizi di sicurezza delle repubbliche sovietiche. Fu sciolto l’11 ottobre 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: KOMITET GOSUDARSTVENNOJ BEZOPASNOSTI – URSS – CEKA

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARMENIA (Armina nelle iscrizioni degli Achemenidi; armeno Hayastan o Haykh; A. T., 73-74) Pietro ROMANELLI Michele GORTANI Renato BIASUTTI Giustino BOSON Cirillo KOROLEVSKIJ Renato BIASUTTI Col [...] si trovino le colonie dopo i massacri e le deportazioni avvenute nei primi anni della guerra. L'Armenia repubblica sovietica. Solo una piccola parte del territorio che etnograficamente e storicamente formava l'antica Armenia, è oggi costituito in ... Leggi Tutto

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

CAMBIALE (fr. lettre de change; sp. letra de cambio; ted. Wechsel; ingl. bill of exchange) Mario CASANOVA È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di [...] varia, su tutte le legislazioni successive: in ispecie sull'italiana, sulla giapponese e sulla russa. Nell'Unione delle Repubbliche sovietiche, la materia cambiaria è, oggi, disciplinata dall'ordinanza del 20 marzo 1922, la prima legge di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (3)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

al-YEMEN (A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Carlo Alfonso NALLINO Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato [...] legge 15 dicembre 1936) fu prorogato fino al novembre 1937. Trattati d'amicizia furono pure conclusi con l'Unione delle Repubbliche Sovietiche (1° novembre 1928), con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936); particolare importanza ha ... Leggi Tutto

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Stato della Città del Vaticano, Svezia, Svizzera, Terranova, Togo (mandato francese), Tunisia, Ungheria, Unione delle Repubbliche Sovietiche Socialiste, Uruguay. Esemplari di maggior rarità. - La rarità di certi francobolli è dovuta a diverse cause ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] nella forma, ma marxista-leninista nel contenuto. Risulta tuttavia che alla fine del 1945 sono state abolite le repubbliche sovietiche autonome dei Tedeschi del Volga, i cui abitanti erano stati spostati verso est nell'agosto del 1941; quella ... Leggi Tutto

ECONOMIA PROGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ECONOMIA PROGRAMMATICA (fr. économie dirigée; ted. Planwirtschaft; ingl. planned economy, economic planning) Ugo Spirito Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista [...] quinquennale (1929-32; 1933-37: v. u.r.s.s., XXXIV, p. 825, segg.). Tutta l'Unione delle repubbliche sovietiche divenne una sorta di immenso trust amministrato da un'unica burocrazia statale, regolatrice della produzione, della distribuzione e del ... Leggi Tutto

SARTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI Ettore ROSSI Renato BIASUTTI . Sart è vocabolo turco, probabilmente d'origine indiana, avente il significato di "mercante" e di "sedentario" in opposizione a "nomade", relativo quindi a condizioni [...] politico-amministrativa distinta e si sono invece confusi nelle due repubbliche sovietiche degli Uzbeki e dei Kirghisi, mentre i Tāgīk costituirono la repubblica socialista sovietica del Tadžikistan. Sono di statura piuttosto piccola e più o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
KGB
KGB 〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo organo di sicurezza dell’Unione Sovietica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali