(RIS) Raccolta di fonti medievali, di natura narrativa, della storia d’Italia, dal 500 al 1500, in 25 vol. (1723-51), compilata da L.A. Muratori (➔). Una 2ª serie, tuttora in corso a cura dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, comprende sia la riedizione critica di testi contenuti nell’edizione muratoriana sia testi inediti ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] realtà europee, non mancano importanti iniziative editoriali quali, per es., la pubblicazione dei 24 volumi dei Rerumitalicarumscriptores di L.A. Muratori, prima grande raccolta di fonti medievali della storiografia moderna. Sul piano dell’arte ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Piacenza 1860 - Bologna 1925); oltre a dare pregevoli contributi alla storia del Risorgimento con studî proprî, spinto dall'idea dell'unità della storia d'Italia dal Medioevo al Risorgimento, [...] creò e diresse la Biblioteca storica del Risorgimento italiano insieme con T. Casini e curò la nuova edizione dei Rerumitalicarumscriptores di L. A. Muratori con G. Carducci. Socio corrispondente dei Lincei dal 1924. ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] latini, il Petrarca ne lodò le opere.
Ediz.: Vedi la cosiddetta Pinelliana di Venezia 1636, quella di L. A. Muratori, RerumItalicarumScriptores, X, del 1730, e Sette libri inediti del De Gestis Italicorum, ecc., a cura di L. Padrin, in Miscell. d ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino
Bernardino Barbadoro
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto [...] 'opera Dino Compagni e la sua Cronica (nel vol. III, testo secondo il codice ashburnhamiano), e nella nuova edizione dei RerumItalicarumScriptores, fasc. 117-119, Città di Castello 1913. Di più comodo uso pratico, quella ad uso delle scuole di I ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tutti emerge allora L. A. Muratori, al quale si deve soprattutto la grande raccolta delle fonti narrative del Medioevo: i RerumItalicarumScriptores (voll. 28 in 25 tomi, Milano 1723-51). Ma solo col sec. XIX sorgono istituti storici, con lo scopo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (Appendice, 1889; esiste anche una ed. in-fol. in unico vol. pubblicata contemporaneamente quale Additamenta ai RerumItalicarumScriptores); Centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, voll. 2 (con materiali arabi nuovi); non del tutto ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] sua, accanto a Matteo e a Filippo Villani, eccelle Marchionne di Coppo Stefani (edito da N. Rodolico, in RerumItalicarumScriptores, XXX, 1, Città di Castello 1910). Ancora in pieno Trecento Donato Velluti inizia un nuovo genere storiografico - le ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] au moyen âge, Parigi 1923 segg. Per l'Inghilterra si hanno i Rerum britannicarum medii aevi scriptores, Londra 1858-91 (voll. 228). Per l'Italia: i Rerumitalicarumscriptores di L. A. Muratori, voll. 28, Milano 1723-51, ripresi modernamente da ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA
Scevola Mariotti
Claudio Leonardi
d'Arco Silvio Avalle
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci [...] che è uno dei modelli della storia letteraria moderna.
Poco dopo Mabillon, L. A. Muratori iniziava l'edizione dei suoi RerumItalicarumscriptores dall'anno 500 al 1500 (25 volumi tra il 1723 e il 1751), che sono tuttora la maggiore raccolta di fonti ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...