RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] però anche la fragilità); la quantità e natura del polimero termoplastico migliora la resistenza all'urto del prodotto. Sciogliendo resinetermoplastiche, resistenti al calore, in resine epossidiche, durante la reticolazione di queste ultime si ha ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] mobili, la foderatura, consistente nell’applicare sul retro dell’opera con un adesivo (colla, pasta, cera, resinetermoplastiche) una tela di rinforzo, è stata in passato effettuata in modo generalizzato. Tale operazione provoca però sostanziali ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] ’intera massa del materiale trattato. Il r. dielettrico trova numerose applicazioni, per es. nel trattamento delle resinetermoplastiche e di laminati di gomma; r. elettronico, ottenuto per bombardamento elettronico, cioè facendo incidere un fascio ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] per azione dell’acido solforico resinifica.
Per polimerizzazione di cumarone e indene si ottengono le resine cumaroniche, resinetermoplastiche di peso molecolare relativamente basso. Si preparano mediante blando riscaldamento della miscela dei due ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] o continue, si usa lo stampaggio di semilavorati, detto sheet molding compound (SMC) per resine termoindurenti e glass mat thermoplastic (GMT) per le termoplastiche. Le lastre rinforzate sono stampate a compressione; nel caso di rinforzi in tessuto e ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ad agenti corrosivi. Molto vasta è la gamma dei materiali polimerici impiegati per l’i. elettrico. Tra le resinetermoplastiche, il materiale base più utilizzato è il polietilene. Per aumentarne la resistenza alla temperatura è stato sviluppato il ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] vapore dell’acqua sono usati come agenti schiumogeni e disperdenti; i loro esteri sono utilizzati nella preparazione di resinetermoplastiche. I p.-alcoli si ottengono dai corrispondenti acidi per riduzione e hanno acidità paragonabile a quella dei ...
Leggi Tutto
Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] -A e un diestere dell’acido carbonico in presenza di composti metallorganici come catalizzatori. I p. sono resinetermoplastiche, ad alta temperatura di rammollimento, dotate di elevata viscosità allo stato fuso; per il complesso, particolarmente ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] di p. si è diffuso soprattutto nel campo dei p. termoplastici, permettendone l’uso in campi di applicazione non tipici di questi trasformano in granuli di p., solido, impiegati per preparare resine da stampaggio.
Se il monomero o più monomeri vengono ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] su larga scala attraverso una polimerizzazione a catena iniziata da radicali liberi. Altre resinetermoplastiche ottenute con processi radicalici sono il polivinilacetato, il polimetilmetacrilato, il copolimero acrilonitrile/butadiene/stirene ...
Leggi Tutto
termoplastico
termoplàstico agg. [comp. di termo- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ha la proprietà di acquistare in forma reversibile plasticità, e quindi modellabilità, sotto l’azione del calore: resina t. (in contrapp. a resina...
cumaronico
cumarònico agg. [der. di cumarone] (pl. m. -ci). – Resine c.: resine termoplastiche di peso molecolare relativamente basso, ottenute per polimerizzazione termica e catalitica di cumarone e indene, resistenti agli agenti chimici,...