Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] : il primo fu posato nel 1850 fra l'Inghilterra e la Francia, ma si ruppe quasi subito per difetti di resistenzameccanica. Altri cavi furono posati con maggiore successo, ma i segnali trasmessi si affievolivano o distorcevano in modo da diventare ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] e utilizzate sono le sue leghe, tra le quali quelle con lo stagno (bronzi), che presentano una durezza e una resistenzameccanica più elevata del rame (i bronzi speciali contengono altri elementi come Zn, P, Mn, Si, Al); quelle con lo zinco ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di ± 3 °C, e da una zona di raffreddamento rapido, ottenuto con aria insufflata da potenti ventilatori. Con la tempra, la resistenzameccanica del v. alla trazione, all’urto e allo sbalzo termico aumenta da 3 a 5 volte; per poterlo rompere, la forza ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] si distinguono in l. da ebanisteria, l. per costruzione, l. da tintura. Fra i l. europei sono forti quelli a più elevata resistenzameccanica, durezza e densità. Il colore dei l. forti è scuro, mentre quello dei l. dolci è bianco o pallido. Fra i l ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] di iuta bitumata; l’armatura è invece costituita da fili di ferro o acciaio quando si vuol conferire al c. una forte resistenzameccanica, in particolare alla trazione (c. armato), come è il caso dei c. per posa subacquea. Negli impianti ad alta e ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] proprietà è più marcata nelle l. magnesio-zirconio (0,5-0,8%), ottime anche dal punto di vista della resistenzameccanica. Le l. magnesio-silicio (6%) sono invece caratterizzate da un piccolo coefficiente di dilatazione termica e sono usate, come ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] C per la g. grigia comune, e fino a 950 °C per alcune g. grigie legate, produce addolcimento e riduce durezza e resistenzameccanica (per decomposizione di Fe3C e aumento di grafite). Una g. grigia comune ricotta ha durezza Brinell pari a 120-130, le ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] missilistica; grande interesse presenta anche la produzione di filamenti ceramici, più sottili delle fibre ma con resistenzameccanica molto superiore.
Nel settore elettronico, dove spiccata è la tendenza verso la miniaturizzazione e l’integrazione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] . Per es., l’esposizione a elevate temperature o in ambiente corrosivo può produrre significative riduzioni nella resistenzameccanica. Infine, la considerazione probabilmente condizionante è quella economica: si può trovare un m. che possiede l ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] : le superfici da collegare sono anzitutto trattate con abrasivi, per accrescerne la rugosità, quindi con solventi chimici, infine assoggettate a un carico di compressione per il tempo necessario a raggiungere una sufficiente resistenzameccanica. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...