Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] L. Spallanzani (1803) verificò sperimentalmente l’ipotesi di Lagrange. E.F. Hoppe-Seyler (1864) dimostrò che negli organi respiratori dei Vertebrati (branchie, polmoni) l’ossigeno si combina in modo reversibile con l’emoglobina dei globuli rossi del ...
Leggi Tutto
respirazione
Scambio gassoso tra gli organismi viventi e l’ambiente con acquisizione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica.
Respirazione esterna
La r. esterna comprende essenzialmente fenomeni [...] una espirazione forzata il volume residuo (VR) è pari a 1.200 ml.
Fisiologia degli scambi gassosi
Gli scambi respiratori si giovano della straordinariamente grande superficie complessiva delle pareti degli alveoli polmonari, che è pari a 30 volte o ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] rottura dei legami chimici nel corso di queste reazioni viene immagazzinata sotto forma di molecole di ATP.
Fasi della respirazione cellulare
La r.c. è costituita da tre fasi principali. Nella prima, le molecole organiche ottenute dalle sostanze ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] il luogo dove il sangue scarica un gas di scarto del metabolismo cellulare: l’anidride carbonica. Tutto questo avviene grazie alla respirazione
Senza ossigeno non c’è vita
Sulla Luna e su Marte non c’è ossigeno (O2, nel linguaggio della chimica), e ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] in cui la testa di un cane B isolata era perfusa dal circolo di un cane A.
Se in queste condizioni sperimentali si faceva respirare il cane A ad elevate tensioni di CO2 o in miscele povere di O2, allora la testa B reagiva con un aumento dei movimenti ...
Leggi Tutto
iperventilazione
Respirazione forzata con frequenza e scambio di aria aumentati. Per sindrome da i. si intende un insieme di segni e sintomi (palpitazione, ansia, tremore, spasmi muscolari, acroparestesie, [...] ) iperventilano senza accorgersene e la sindrome può simulare disturbi ansiosi e fobici. Per la diagnosi differenziale è utile la prova di i. (che consiste nel respirare profondamente e rapidamente per 2÷5 minuti), che può riprodurre tutti i sintomi. ...
Leggi Tutto
La fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri (trasversale, sagittale, longitudinale), per espansione delle costole e [...] abbassamento della cupola diaframmatica ...
Leggi Tutto
inspirazione
Fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio. I muscoli che intervengono nel corso dell’inspirazione normale (non forzata) sono il diaframma e gli intercostali [...] esterni ...
Leggi Tutto
Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] una fitta rete vascolare, per cui è possibile lo scambio gassoso fra sangue circolante nei vasi e acqua che le circonda. Respirano per b. molti gruppi di Cordati: i Cefalocordati o Leptocardi, i Tunicati o Urocordati e, tra i Vertebrati, i Ciclostomi ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...