• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
vocabolario
atlante
sinonimi
1376 risultati
Tutti i risultati
Biografie [559]
Arti visive [431]
Religioni [154]
Storia [87]
Letteratura [83]
Archeologia [49]
Storia delle religioni [38]
Filosofia [40]
Musica [39]
Temi generali [36]

risurrezione

Enciclopedia on line

Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, sia che il solo corpo muoia, mentre l’anima sopravvive per essere successivamente riunita al corpo – non si identifica né con la credenza nell’immortalità dell’anima, né con quella in un prolungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – GIORNO DEL GIUDIZIO – ANTIOCO IV EPIFANE – ATTESA MESSIANICA – RELIGIONE EGIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risurrezione (1)
Mostra Tutti

resurrezióne

Enciclopedia on line

resurrezióne (o risurrezióne) Ritorno in vita dopo la morte. Nella storia delle religioni, la credenza secondo cui l'uomo dopo la morte resuscita a una nuova esistenza emerge in vari sistemi religiosi, [...] anche prima della sua affermazione nel giudaismo e nel cristianesimo. Nel giudaismo la fede nella r. si afferma fra molte controversie e passa al cristianesimo, dove è intesa prima come r. collettiva, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA – GIUDAISMO – VANGELI

resurrezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

resurrezione Per il risorgere dei corpi nel giorno del giudizio universale, compare soltanto in Pd VII 146 E quinci [dal concetto che ciò che è creato da Dio direttamente non è soggetto a corruzione] [...] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion, se tu ripensi / come l'umana carne fessi allora / che li primi parenti intrambo fensi. ... Leggi Tutto

Ufficio Resurrezione Parole Smarrite

Lingua italiana (2016)

Intervista a Sabrina D'Alessandro Sabrina D’Alessandro, artista e studiosa del linguaggio, svolge con la sua opera un discorso multimediale e multitasking, attraverso pagine scritte e pagine svolazzanti, installazioni, manufatti e drammatizzazioni, ... Leggi Tutto

anastasi

Enciclopedia on line

Nome greco della Resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti. La rappresentazione dell’a. è propria dell’iconografia bizantina. Sin dagli esempi più antichi (7° sec.) è associata alla discesa agli [...] inferi: Cristo irrompe nel limbo atterrando con l’asta crucigera la mostruosa personificazione dell’Ade e con la destra afferra per un braccio i due progenitori. Già alla fine del 4° sec. la Peregrinatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GERUSALEMME – ADE

Voskresenie

Enciclopedia on line

("Resurrezione") Romanzo (1889-99) dello scrittore russo L.N. Tolstoj (1828-1910), nel quale il protagonista, Dmitri Nechljudov, cerca tenacemente di riscattare con una nuova vita le colpe della sua giovinezza [...] nei confronti della giovane Katjuša Maslova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

ANASTATICA (dal gr. ἀνάστασις, "resurrezione, reviviscenza"; lat. sc. Anastatica hierochuntica L., volg. Rosa di Gerico; fr. anastatique; ted. Jerichorose; ingl. rose of Jerico) Giovanni E. Mattei È [...] una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, in ... Leggi Tutto

Tommaso apostolo, santo

Enciclopedia on line

Tommaso apostolo, santo Uno dei dodici apostoli, si convinse dell'avvenuta Resurrezione di Cristo soltanto dopo averne toccato il costato. Sotto il nome di T. ci sono trasmessi alcuni tardi apocrifi. Vita Delle pochissime notizie [...] che di lui forniscono i Vangeli, la più notevole è quella del suo atteggiamento incredulo riguardo alla resurrezione di Gesù, circa la quale egli affermò di non volersi convincere se non toccando con le sue mani il corpo del Risorto (Giov. 20-25). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – ENCRATITA – GNOSTICA – MANICHEO – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

Radoslavov, Vasil

Enciclopedia on line

Radoslavov, Vasil Uomo politico (Loveč 1854 - Berlino 1929). Convinto che la resurrezione della Bulgaria potesse attuarsi solo con l'appoggio degli Imperi centrali, fu contrario alla Russia e alla Serbia. Ministro della [...] Giustizia (1884-86) e dell'Interno (1899-1900) fondò, in contrasto con S. Stambolov, il partito nazionale-liberale. Presidente del Consiglio (1912-18), nella prima guerra mondiale fece schierare la Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAMBOLIJSKI – ERGASTOLO – BULGARIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radoslavov, Vasil (1)
Mostra Tutti

Carducci, Michelangelo

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 16º), nato a Norcia (Spoleto), autore di una Resurrezione di Lazzaro, nella chiesa di S. Benedetto a Norcia, e di una Crocifissione nella chiesa della Misericordia a Spello (1562). Il C. [...] rientra nella schiera dei michelangioleschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPELLO – NORCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali