Atlantia
Primo gestore della reteautostradaleitaliana e una delle principali società europee nel settore delle infrastrutture per la mobilità. Fondata nel 1950 dall’IRI, A. fu privatizzata nel 1999. [...] della riscossione elettronica dei pedaggi. Nel 2010 il gruppo ha realizzato ricavi per 3,7 miliardi di euro, gestendo una reteautostradale di 4300 km, per il 20% ubicata all’estero (Cile, Brasile, India, Polonia). Con un capitale investito netto di ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] possibile, deviare il traffico stesso, per il tempo necessario, su itinerari paralleli compatibili.
La reteautostradaleitaliana
La reteautostradaleitaliana
Nel 1950, momento in cui era forte l’esigenza di ricostruzione postbellica in Italia, l ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] su scale territoriali minori, cioè a livello regionale, provinciale, comunale. In particolare si vuole sottolineare che la reteautostradaleitaliana è tra le più estese d'Europa ed è stata realizzata superando, mediante apprezzate opere d'arte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] ). Il sistema delle comunicazioni si è arricchito di una reteautostradale di 90 km, costituita dalla A 4 (Trieste-Udine Autostrada Udine-Tarvisio (circa 100 km), che raccorderà la reteitaliana con quella austriaca, mentre sono in progetto i tronchi ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] in Italia, 1922-1933, in Storia urbana, 1992, n. 59, pp. 35-69; G. De Luca, La costruzione della reteautostradaleitaliana: l’autostrada Firenze-Mare, 1927-1940, ibid., pp. 71-126; L. Bortolotti - G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] o un avvallamento del terreno; se si tratta di una vallata lunga e profonda i ponti sono chiamati viadotti: nella reteautostradaleitaliana ve ne sono centinaia! I cavalcavia, invece, sono quei ponti che passano sopra un’altra strada o una linea ...
Leggi Tutto
Autogrill
Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il gruppo alimentare [...] pressi del casello di Novara dell’autostrada Milano-Torino. Alla notevole diffusione delle aree di servizio lungo la nascente reteautostradaleitaliana parteciparono tre grandi gruppi: Alemagna, Motta e Pavesi. Tra gli anni 1960 e 1970, le 3 società ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] fitta rete stradale che si irradia da Parigi, estendendosi per circa 1.042.996 km (2006); la reteautostradale ha reagisce violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du Bellay ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] proprio a ridosso della città, ma piuttosto la reteautostradale. Servono la città di Roma le tratte A12 e più frequentati della città, aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. Tessero, S. Bernhardt, L. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] la gara d'appalto per la costruzione della reteautostradale sfociò in un grosso scandalo, mentre pochi a Porto, Tribunale di Monsaraz) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del gotico internazionale, di scambi culturali ...
Leggi Tutto
isofrequenza
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una rete di microtrasmettitori disposti lungo...