rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per [...] , è detto grafo della rete. 2.2 Teoria delle r dicalcolatori Le r. dicalcolatori consentono di connettere fra loro macchine dicalcolo e altri apparati, per lo scambio di ... ...
Leggi Tutto
server Elaboratore che svolge, all’interno di una retedicalcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo [...] o grafico che richiedono potenze dicalcolo che un calcolatoredi tipo personale non può offrire. S. di stampa (print s.) Dispositivo direte in grado di fornire agli utenti l ... ...
Leggi Tutto
Intranet Retedicalcolatori interconnessi fra loro, in modo da ottenere le stesse caratteristiche operative della rete Internet, per lo scambio di informazioni di interesse [...] locale o di carattere riservato. Può essere connessa, temporaneamente o selezionando le informazioni messe a disposizione, alla rete Internet. ... ...
Leggi Tutto
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione [...] H.H. Goldstine progettarono la costruzione di un sistema dicalcolo ad alta velocità: il nuovo elaboratore collegati fra loro creando una retedi apparecchiature digitali in cui ...
Leggi Tutto
Internet In informatica, retedi elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun [...] detti task force. L’adozione di I. come rete globale di comunicazione non fu però immediata. Pur avendo dimostrato la fattibilità di una retedicalcolatori su vasta scala, la ... ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato [...] , impiego di tecniche nucleari per ricerche archeometriche e su beni culturali , applicazioni informatiche quali il grid computing (calcolo distribuito su una retedicalcolatori). ... ...
Leggi Tutto
ciberpazio Nel linguaggio informatico, lo spazio virtuale dove risiedono le informazioni disponibili in una retedicalcolatori. È divenuto rilevante [...] è memorizzata, il c. risiede nell'insieme di tutte le memorie di tutti i calcolatori connessi in rete. Si tratta quindi di informazione distribuita, soggetta a continue variazioni ... ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità dicalcolo sono in grado di [...] comune di risorse dicalcolo presenti in rete. A differenza di progetti come il GIMPS, in cui un gruppo di utenti di Internet mette risorse dicalcolo a disposizione di un singolo ... ...
Leggi Tutto
TELEMATICA Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Area Network). Il caso Internet. - Internet è un'infrastruttura per comunicazioni di dati (retedicalcolatori), che si è sviluppata seguendo le linee guida del modello omonimo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: a) trasmissione [...] cosiddetti ‛mobili', in quanto sono in grado di muoversi e operare su una retedicalcolatori eterogenei. Esistono linguaggi che hanno per obiettivo la portabilità e dinamicità ... ...
Leggi Tutto
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco ...
fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information ...