RETIDICOMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Retidicomunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi dicomunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] campo è stata sia quella di provocare lo sviluppo di componenti a elevate prestazioni, sia, ancor più, quella di dimostrare la possibilità di usare la frequenza come variabile dicomunicazione (oltre che di multiplazione), aprendo quindi la strada ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ’industria quanto del terziario avanzato interessa ormai un gran numero di centri di minore dimensione, entro la formazione megalopolitana, sostenuti e connessi da retidicomunicazione e di trasporto senza paragone più dense e meglio operanti che in ...
Leggi Tutto
Corea, Repubblica Democratica Popolare di
Alberta Migliaccio e Claudio Novelli
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel [...] vista infrastrutturale il paese presenta gravi ritardi nella realizzazione delle retidicomunicazione. La rete ferroviaria (8500 km circa di lunghezza) rappresenta il fondamentale sistema di trasporto, mentre quello su gomma è ancora in uno stadio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] anni rapidissime accelerazioni. Un sistema dominato oggi dalle grandi retidicomunicazione e dalla loro capacità di definire in modo nuovo i processi di produzione e di circolazione di tutti i prodotti dell’industria culturale.
In questo quadro ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] ., la lunghezza) stocastiche. Sono modelli molto utili nello studio diretidicomunicazione (fissa, mobile, Internet), in biologia, nello studio della diffusione di malattie infettive. Il calcolo delle probabilità studia sia caratteristiche globali ...
Leggi Tutto
Automazione
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
Augusto Di Napoli
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. [...] autonomamente con altri sistemi, automatici o non, in base a obiettivi comuni.
L'autonomia sarà associata alla diffusione delle reti informatiche dicomunicazione per avere fabbriche virtuali costituite da operatori decisionali del livello tattico (v ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] strategico del territorio metropolitano; promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle retidicomunicazionedi interesse della città metropolitana; cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] indotto dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Anche se la diffusione di tali tecnologie è estremamente squilibrata, la crescita delle retidicomunicazione è continua ed esercita effetti rilevanti sull’evoluzione ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] nata circa trent’anni orsono negli Stati Uniti, fa tradizionalmente riferimento all’utilizzazione di sistemi integrati diretidicomunicazione (telefoniche, radio o via satellite) ed elaboratori, per trasmettere ed elaborare informazioni mediche ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...