Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] le applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica, soprattutto nel caso di apparati di tipo analogico di gran lunga più complesse di quelle utilizzate nella teoria delle reti.
Metodi di analisi
Tali metodi si basano sulle leggi di ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] una sala operativa. In tale ottica, il sistema è basato su tecniche congiunte di SIT e di ingegneria delle retiinformatiche che lo predispongono a un grado di autonomia sufficiente ad affrontare condizioni di emergenza.
Il quadro generale in cui si ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] ottimo, pianificazione finanziaria, gestione ottimizzata dei flussi di cassa), alle reti di servizio (gestione dell’informazione nelle retiinformatiche, visita di reti di grandi dimensioni, sistemi di supporto alle decisioni e alla gestione ...
Leggi Tutto
Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione di acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle retiinformatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il ...
Leggi Tutto
Sistema di comunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione [...] avviene attraverso retiinformatiche di piccolissima estensione, che sono chiamate piconets, ognuna delle quali permette la connessione contemporanea di otto dispositivi. ...
Leggi Tutto
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] per far 'incontrare' persone che lavorano a molti chilometri di distanza, presto queste conferenze potrebbero essere realizzate in ambienti virtuali creati dalle retiinformatiche, permettendo un'interazione molto più realistica tra i partecipanti. ...
Leggi Tutto
Automazione
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
Augusto Di Napoli
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. [...] sistemi, automatici o non, in base a obiettivi comuni.
L'autonomia sarà associata alla diffusione delle retiinformatiche di comunicazione per avere fabbriche virtuali costituite da operatori decisionali del livello tattico (v. produzione: Sistemi ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] poteva divenire unico. Agli enti pubblici finanziati dagli Stati cominciarono ad affiancarsi, nelle ricerche sulle retiinformatiche, le aziende private intravedendo possibilità commerciali in nuovi mercati raggiungibili a costi minori per la sola ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] e consolidamento della cultura delle fonti. Da queste forme di cooperazione nasce anche l'idea di sviluppare retiinformatiche tra archivi affini per creare una comunicazione tra fonti conservate in luoghi diversi e integrare 'virtualmente' ciò ...
Leggi Tutto
Astronomia
Cesare Barbieri
Filippo Frontera
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere [...] statistiche su un'ingente mole di osservazioni ben calibrate. È dunque fondamentale lo sviluppo di veloci ed economiche retiinformatiche che colleghino tutti i centri di ricerca.
Sistema solare
Molte scoperte sui corpi del Sistema solare sono state ...
Leggi Tutto
antihacker
(anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione e nelle reti informatiche. Sanno...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...