reticolo cristallino
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia della Matematica (2013)
Enciclopedie on line
tectosilicati
Minerali silicatici con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini. È uno [...] dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in base alla strutturaCATEGORIE
mineralogia
Enciclopedie on line
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] conduttori elettrici. Quest’ultima proprietà è connessa alla caratteristica struttura dei m., riducibile in sostanza a un reticolo cristallino composto da atomi legati tra loro nel quale si muovono elettroni ‘liberi’ (elettroni di conduzione). Nei mCATEGORIE
arti minori
chimica fisica
chimica industriale
chimica inorganica
storia della chimica
elettrologia
storia della fisica
termodinamica e termologia
epoche storiche
manufatti
cronologia
lavorazione dei metalli
storia del costume
industria chimica e petrolchimica
metallurgia e siderurgia
TAG
Enciclopedie on line
semiconduttore
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] provenienti da altri atomi, il che costituisce un continuo movimento di elettroni e di lacune in seno al reticolo cristallino. Tale movimento, di per sé caotico, acquista una componente di scorrimento nel verso di un campo elettrico applicatoCATEGORIE
elettrologia
TAG
Enciclopedie on line
laser
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] il mezzo attivo è costituito da particolari difetti (vacanze, atomi interstiziali ecc., detti centri di colore) del reticolo cristallino di cristalli isolanti, in grado di intrappolare elettroni (o lacune). I l. a cascata quantica, realizzati perCATEGORIE
strumenti
TAG
Enciclopedie on line
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] perturbazione introdotta in un solido dall’esistenza di una s. delimitante è la rottura della simmetria traslazionale del reticolo cristallino (➔ solido). Anche per un’ipotetica s. ideale, con gli atomi superficiali disposti regolarmente su un pianoCATEGORIE
chimica fisica
temi generali
fisica matematica
geomorfologia
geometria
TAG
Enciclopedie on line
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] opportunamente controllabili, il che dipende dal controllo dell’entità di alcuni tipi di impurezze presenti nel loro reticolo cristallino. Nel caso della tecnologia del silicio, il punto di partenza è pertanto l’ottenimento di m. policristallinoCATEGORIE
chimica industriale
fisica atomica e molecolare
fisica dei solidi
edilizia
elettrotecnica
TAG
Enciclopedie on line
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] metallo al passaggio della corrente è dovuta principalmente alle collisioni degli elettroni con gli ioni del reticolo cristallino (descrivibili in termini di interazioni elettrone-fonone) che producono dissipazione di energia nel trasporto; questeCATEGORIE
fisica dei solidi
fisica matematica
geometria
vie di comunicazione
TAG
Enciclopedie on line
vibrazione
Fisica Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] che compiono gli atomi di un cristallo attorno alle loro posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali v. si devono la propagazione delle onde elastiche e le proprietà di trasporto nei solidi, oltre aCATEGORIE
temi generali
Enciclopedie on line
silicio
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] , per decomposizione di un tetraalogenuro di s. con sodio o con idrogeno ad alta temperatura. Il s. mostra un reticolo cristallino isostrutturale con quello del diamante; si presenta in lamelle splendenti di colore grigio acciaio, fonde a 1410 °CCATEGORIE
chimica industriale
chimica inorganica
lavorazione della ceramica