retinacolo In botanica, estremità inferiore, discoidale e ingrossata, vischiosa, della caudicola che sorregge il pollinio delle Orchidacee. ...
Leggi Tutto
rostello In botanica, piccola punta, che sovrasta l’antera nelle Orchidacee e sulla quale è fissato il retinacolo vischioso dei pollinodi; rappresenta lo stigma impari sterile o forse un prolungamento del ricettacolo. ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae). - Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali [...] (caudicoli) munite ciascuna di una ghiandola glutinosa distinta oppure con ghiandola comune (retinacolo) che può essere nuda o racchiusa in una borsetta (bursicula) che appartiene ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura). - Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] nelle Orchidacee: in tal caso i pollinî presentano particolari differenziazioni (caudicolo, retinacolo) in rapporto alle modalità dell'impollinazione zoidiofila. Talvolta i granuli ...
Leggi Tutto
retinàcolo s. m. [dal lat. retinacŭlum «mezzo per tenere o trattenere», der. di retinere «trattenere»]. – 1. In zoologia, in generale, struttura che ha la funzione di agganciare o collegare parti mobili ...
pollinàrio s. m. [der. di polline]. – In botanica, elemento fiorale caratteristico delle orchidacee: è formato dal pollinio sorretto da un peduncolo, detto caudicola, fissato in una piccola tasca membranacea ...