rettareale termine con cui si indica una qualsiasi retta dotata di un isomorfismo d’ordine con l’insieme R dei numeri reali; è in pratica la retta su cui si rappresentano [...] i numeri reali una volta fissata un’origine O e un punto unità U (→ Cantor-Dedekind, assioma di). Nell’ambito dei numeri complessi, il termine indica invece l’insieme dei numeri ... ...
Leggi Tutto
retta estesa o rettareale estesa, estensione numerica della rettareale ottenuta aggiungendo gli elementi formali +∞ e −∞. È, quindi, la rappresentazione ordinata R* [...] dell’insieme R ∪ {−∞, +∞} con la proprietà che ∀x ∈ R (−∞ < x < +∞). Le rettareale estesa R* è un insieme ordinato con struttura di spazio topologico, in cui sono definiti i due ... ...
Leggi Tutto
sottoinsieme di un piano affine (o proiettivo) complesso. In tale ambiente una retta complessa r ha equazione (a + ib)x + (c + id)y + (e + iƒ) = 0 essendo i l’unità immaginaria [...] o improprio, ma che è comunque l’unico punto reale di tali rette. Per ogni punto complesso non reale passa una sola rettareale, quella che lo congiunge con il suo punto complesso ... ...
Leggi Tutto
parametro In matematica, variabile indipendente o coordinata suscettibile di assumere tutti i valori reali o complessi (p. reale o p. [...] nei punti di un insieme aperto della rettareale o del piano complesso. Così, per es., si dicono p. i 3 coefficienti reali α, β, γ dai quali dipende una circonferenza che ... ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. biologia [...] che fa passare dalla funzione reale o complessa g(t) della variabile reale t, sommabile sulla rettareale, alla funzione complessa della variabile reale α definita dall’integrale ...
Leggi Tutto
convergenza antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti [...] successione a1, a2, ..., an, ... di numeri (reali o complessi) converge verso un limite a finito se, successione con altrettanti punti della rettareale (o del piano complesso ...
Leggi Tutto
fuzzy Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni [...] che possa essere messo in corrispondenza con i punti del segmento [0,1] della rettareale. Insiemi fuzzy sono usati, per es., nelle tecniche del riconoscimento di immagini ottiche ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda [...] afferma che per un punto esterno a una retta si può condurre a essa una e di s. di Hilbert lo s. delle successioni di numeri reali (x1, x2, ...) tali che sia convergente la serie ...
Leggi Tutto
conica Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, [...] non degeneri ma sprovviste di punti reali, quelle degeneri in due rettereali, quelle degeneri in due rette immaginarie coniugate, quelle formate da una retta contata due volte ( c ... ...
Leggi Tutto
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ...
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti ...