reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] allo scopo di studiarne il funzionamento e poterlo eventualmente riprodurre e migliorare, ricostruendone il progetto alla base. Il r. e. (o ingegneria inversa) è un processo che trasforma oggetti reali ...
Leggi Tutto
reverse charge
loc. s.le m. inv. Inversione contabile: meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa.
• Sempre [...] rinfaccia al governo Renzi di non lanciare segnali univoci in questo campo. Così, se da un lato abbiamo avuto l’introduzione del reverse charge e dello split payment per l’Iva (imposta per cui l’Italia detiene ancora il primato nella Ue per i mancati ...
Leggi Tutto
Reverse Engineering
Reverse Engineering 〈rivèrs inginìirin〉 [ACS] Denomin. ingl. "tecnica inversa" di una tecnica di microscopia acustica, sviluppata spec. per controllare maschere di circuiti integrati: [...] v. microscopia acustica: III 839 a ...
Leggi Tutto
Reverse Field Pinch
Reverse Field Pinch 〈rivèrs fìild pincŠ〉 (RFP) [FPL] Locuz. ingl. equivalente all'it. strizione a campo invertito per indicare sia il principio di funzionamento di macchine per la [...] fusione termonucleare controllata, sia le macchine medesime: v. fusione termonucleare controllata: II 796 a e 795 Fig. 3.1.2 ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] tecnologici utilizzati e il funzionamento interno e ricostruirne il progetto che ne era alla base. Per es., il reverse engineering del codice in linguaggio macchina di un programma permette di riottenere un codice sorgente corrispondente a esso (cioè ...
Leggi Tutto
Sigla di reverse conducting thyristor, indicante un particolare tipo di tiristore che risulta acceso anche per le tensioni anodiche negative e che viene utilizzato in circuiti di commutazione bidirezionale [...] per correnti alternate ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] molteplici modifiche al testo dell’art. 6 d.lgs. 18.12.1997, n. 471 e, per quanto specificamente interessa la materia del reverse charge, ne ha sostituito, col n. 7) della menzionata lett. f), il previgente co. 9-bis con quattro nuovi commi, da 9 ...
Leggi Tutto
Rcm
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Reverse charge mechanism.
• L’Rcm non è uno strumento nuovo: è stato già introdotto nel tessuto normativo nazionale, dal 1° gennaio 2007, per settori come l’edilizia e [...] questo senso la possibilità teorica di commettere una frode è eliminata» (si confronti la proposta di direttiva COM(2009) 511). (Paolo Centore, Sole 24 Ore, 30 ottobre 2014, p. 43, Norme & tributi).
> inversione contabile, Qrm, reverse charge. ...
Leggi Tutto
NRTI (sigla dell’ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor)
Farmaco antivirale usato nella cura dell’AIDS e delle infezioni da HIV. Gli NRTI sono farmaci antiretrovirali nucleosidici inibitori [...] della trascrittasi inversa, enzima che converte RNA virale in DNA prima della sua incorporazione nella cellula ospite. Hanno scarso effetto sulle cellule già infette. Questa classe comprende i primi farmaci ...
Leggi Tutto
revers
⟨rëvèer⟩ s. m., fr. [anticam. agg., dal lat. reversus «rovescio»]. – 1. Nel linguaggio della moda, risvolto: giacca senza revers. 2. Nel linguaggio sport., rovescio (tennis); colpo di ritorno (pugilato), cioè il colpo dato a manrovescio,...
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni iniziali (contr. di irreversibile):...