• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
338 risultati
Tutti i risultati
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

Revue des deux mondes

Enciclopedia on line

Rivista di lettere, scienze e arti, fondata a Parigi nel 1829 da P. de Ségur-Dupeyron e P. Mauroy; acquistata nel 1831 da F. Buloz, che ne fu anche il primo direttore, divenne una delle più importanti [...] le pubblicazioni nel 1947 con il titolo La revue: littérature, histoire, arts et sciences des deux mondes. Nel 1956 si fuse con la rivista Hommes et mondes. Pubblicata dal 1972 come La nouvelle revue des deux mondes, dal 1976 ha ripreso il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: BAUDELAIRE – FILOSOFIA – STENDHAL – FRANCIA – PARIGI

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] 1856 dai gesuiti. Ma la più importante rivista di questo periodo, in Francia e nel mondo, fu la Revue des deux mondes, fondata a Parigi nel 1829. La Revue de Paris (1829) introdusse nei p. l’uso di pubblicare romanzi, e vantò tra i suoi collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (6)
Mostra Tutti

Faucher, Léon

Enciclopedia on line

Faucher, Léon Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] des deux mondes, al Journal des économistes, sempre sostenendo idee liberali e criticando le nuove tendenze socialiste. Nel 1842 propose una lega doganale tra la Francia, il Belgio, la Spagna e la Svizzera, tale da contrapporsi allo Zollverein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REVUE DES DEUX MONDES – LOUIS BLANC – ZOLLVEREIN – MARSIGLIA

Benedétti, Vincent

Enciclopedia on line

Benedétti, Vincent Diplomatico francese (Bastia 1817 - Parigi 1900); segretario del Congresso di Parigi del 1856, fu ministro di Francia a Torino dal 1861 e prese parte attiva ai negoziati sulla questione romana, tra il [...] 1866 in occasione della mediazione francese tra Prussia e Austria e, in maniera ancor più grave, nel 1870 (telegramma di Ems). Collaboratore alla Revue des Deux Mondes, scrisse: Ma mission en Prusse (1871) ed Essais diplomatiques (2 voll., 1895-97). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE ROMANA – ASPROMONTE – PRUSSIA

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

CAVOUR, Camillo Benso, conte di Francesco Lemmi Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, [...] . Profili); M. Mazziotti, Il conte di C. e il suo confessore, Bologna 1916; P. Matter, Cavour et l'unité italienne, voll. 3, Parigi 192-1926; M. Paléologue, in Revue des deux mondes, 1925-1926, e in volume a parte: Un grand réaliste, C., Parigi 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

FAURIEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

FAURIEL, Claude Nicola Zingarelli Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, [...] .: C. A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II, 2ª ed., Parigi 1855, p. 474 (vol. IV nell'ediz. del 1889); E. Renan, in Revue des deux mondes, XXV (1855), pp. 1389-90; E. Rod, Lettres d'amour de 1822 à 1844, ibidem, dic. 1908, genn. 1909; A. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURIEL, Claude (2)
Mostra Tutti

AMPÈRE, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

AMPÈRE, Jean-Jacques Giovanni Tracconaglia Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per [...] poesia dell'Edda e dei Nibelunghi, nella prolusione De l'histoire de la poésie (Marsiglia 1830) e in una serie di articoli della Revue des Deux Mondes (1832). Nel 1841 fu in Egitto e in Nubia, e poi, col Mérimée e col De Witte, in Grecia e in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

BLANC, Alberto, barone Lello BONIN-LONGARE Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica [...] : De la monarchie représentative en Italie (Ch.-Albert et C. Balbo; C. Balbo et la papauté liberale) in Revue des deux mondes, gennaio e febbraio 1859, e le pubblicazioni: Mémoires politiques et correspondance diplomatique de J. De Maistre, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MONACO DI BAVIERA – JOSEPH DE MAISTRE – TRIPLICE ALLEANZA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto, barone (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] de la Savoie à la France, Parigi 1913; G. Giacometti, La question de l'annexion de Nice en 1860, in Revue des Deux Mondes, 1860; C. Pagani, Milano e la Lombardia nel 1859, Milano 1902; F. De Dominicis, L'ordinamento provvisorio della Lombardia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] delle migliori opere scritte in dialetto milanese, Milano 1816; G. Ferrari, Studio sulla letteratura dialettale, in Revue des Deux Mondes, 1839-40; B. Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853; V. Ottolini, Principali poeti vernacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali