Rivista di lettere, scienze e arti, fondata a Parigi nel 1829 da P. de Ségur-Dupeyron e P. Mauroy; acquistata nel 1831 da F. Buloz, che ne fu anche il primo direttore, divenne una delle più importanti [...] le pubblicazioni nel 1947 con il titolo La revue: littérature, histoire, arts et sciences desdeuxmondes. Nel 1956 si fuse con la rivista Hommes et mondes. Pubblicata dal 1972 come La nouvelle revuedesdeuxmondes, dal 1976 ha ripreso il vecchio ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] 1856 dai gesuiti. Ma la più importante rivista di questo periodo, in Francia e nel mondo, fu la Revuedesdeuxmondes, fondata a Parigi nel 1829. La Revue de Paris (1829) introdusse nei p. l’uso di pubblicare romanzi, e vantò tra i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] desdeuxmondes, al Journal des économistes, sempre sostenendo idee liberali e criticando le nuove tendenze socialiste. Nel 1842 propose una lega doganale tra la Francia, il Belgio, la Spagna e la Svizzera, tale da contrapporsi allo Zollverein ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Bastia 1817 - Parigi 1900); segretario del Congresso di Parigi del 1856, fu ministro di Francia a Torino dal 1861 e prese parte attiva ai negoziati sulla questione romana, tra il [...] 1866 in occasione della mediazione francese tra Prussia e Austria e, in maniera ancor più grave, nel 1870 (telegramma di Ems). Collaboratore alla RevuedesDeuxMondes, scrisse: Ma mission en Prusse (1871) ed Essais diplomatiques (2 voll., 1895-97). ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso, conte di
Francesco Lemmi
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, [...] . Profili); M. Mazziotti, Il conte di C. e il suo confessore, Bologna 1916; P. Matter, Cavour et l'unité italienne, voll. 3, Parigi 192-1926; M. Paléologue, in Revuedesdeuxmondes, 1925-1926, e in volume a parte: Un grand réaliste, C., Parigi 1926. ...
Leggi Tutto
FAURIEL, Claude
Nicola Zingarelli
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, [...] .: C. A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II, 2ª ed., Parigi 1855, p. 474 (vol. IV nell'ediz. del 1889); E. Renan, in Revuedesdeuxmondes, XXV (1855), pp. 1389-90; E. Rod, Lettres d'amour de 1822 à 1844, ibidem, dic. 1908, genn. 1909; A. De ...
Leggi Tutto
AMPÈRE, Jean-Jacques
Giovanni Tracconaglia
Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per [...] poesia dell'Edda e dei Nibelunghi, nella prolusione De l'histoire de la poésie (Marsiglia 1830) e in una serie di articoli della RevuedesDeuxMondes (1832). Nel 1841 fu in Egitto e in Nubia, e poi, col Mérimée e col De Witte, in Grecia e in Italia ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto, barone
Lello BONIN-LONGARE
Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica [...] : De la monarchie représentative en Italie (Ch.-Albert et C. Balbo; C. Balbo et la papauté liberale) in Revuedesdeuxmondes, gennaio e febbraio 1859, e le pubblicazioni: Mémoires politiques et correspondance diplomatique de J. De Maistre, 2ª ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] de la Savoie à la France, Parigi 1913; G. Giacometti, La question de l'annexion de Nice en 1860, in RevuedesDeuxMondes, 1860; C. Pagani, Milano e la Lombardia nel 1859, Milano 1902; F. De Dominicis, L'ordinamento provvisorio della Lombardia nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] delle migliori opere scritte in dialetto milanese, Milano 1816; G. Ferrari, Studio sulla letteratura dialettale, in RevuedesDeuxMondes, 1839-40; B. Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853; V. Ottolini, Principali poeti vernacoli ...
Leggi Tutto