Rezia (lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo , a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei Vindelici . Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni ...
Leggi Tutto
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis). - Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose vie di comunicazione, fondata da Druso, nel 15 a. C., su uno stanziamento indigeno più antico, come presidio militare sulla via Augusta che da ...
Leggi Tutto
BREUNI (lat. Breuni, Breones). - Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, Quellen und Untersuchungen z. bayrischen und deutschen Geschichte, ...
Leggi Tutto
Rhaeticus ‹rè-› (in quanto nativo della Rezia ; it. Rètico). - Nome umanistico dell'astronomo e matematico Georg Joachim von Lauchen (Feldkirch, Vorarlberg , 1514 - Košice , Slovacchia , 1576). Dopo aver studiato a Zurigo , Tubinga , Norimberga , e avere insegnato in quest'ultima città, Rh. si ...
Leggi Tutto
CAMBODUNUM. - Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al Danubio. La città romana non si elevò nello stesso luogo dell'oppidum gallico, ma su una terrazza ad E del fiume ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco. - Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, il 24 ottobre del 1745 entrò nel seminario di Faenza, dove studiò retorica sotto l' ...
Leggi Tutto
STRAUBING (antica Serviodurum o Sorviodurum). - Località della Germania, nella provincia della Rezia, di fondazione celtica. Rimangono oggi resti di un castello del tempo di Vespasiano, costruito sulle fondamenta di un oppidum preromano, e tombe di età romana. Altri trovamenti sono: un altare (oggi ...
Leggi Tutto
Norico geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, [...] soltanto il modello interno, e Worthemia contabulata. storia Antica regione montuosa fra il Danubio , la Rezia , la Pannonia e le Alpi Carniche. Il N. aveva miniere di ferro e d ...
Leggi Tutto
(anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche). - Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia Secunda. Oggi Bregenz, nella [...] ). Il luogo dell'oppidum celtico non è ancora sicuramente accertato. Durante l'occupazione della Rezia da parte dei due figliastri di Augusto, Druso e Tiberio, l'antica colonia ... ...
Leggi Tutto
Burcardo di Svevia. - Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di [...] uri="/enciclopedia/rezia/">Rezia , appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il figlio ...
Leggi Tutto
rez-de-chaussée ‹re d šosé› s. m., fr. [sostantivazione della locuz. avv. à rez de chaussée «a raso di strada»]. – Locuzione francese entrata nell’uso corrente italiano, come sinon., meno usato, tanto ...