Riccardo di SanGermano. - Cronista cassinese (n. circa 1165 - m. 1243 o 1244), notaio del [...] monastero di Montecassino e di SanGermano, sua città natale, più tardi notaio imperiale di Federico II. Sotto l'influenza della tradizione cronistica di Montecassino, ma ... ...
Leggi Tutto
ANDREA. - Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] giustiziere, incaricata di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che RiccardodaSanGermano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva ...
Leggi Tutto
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del mar Mediterraneo, lambita a N dal mar Tirreno, a E dal [...] , a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d’Italia, 39), 2 voll., Roma 1906; RiccardodaSanGermano, Chronica, a cura di C. A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1937; M. Amari, Le ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO. - Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi [...] da Fiore, l'imitazione di Cristo di San Francesco sono un'elevazione sopra le lotte politiche, un germe Italia: Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia. - Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente [...] dodicesimo anno di età, e incominciò a governare da solo nel dicembre 1171. Suoi fratelli furono che in età sveva ne dava Riccardo di SanGermano: "tempore quo rex ille ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore [...] Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, 2 voll., Leipzig 1912-1926; RiccardodaSanGermano, Chronica (1189-1243), a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1937 ...
Leggi Tutto
Faenza Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della [...] imperiale. Tali cronache in genere non originano da una prospettiva strettamente municipalistica: si tratta delle narrazioni di RiccardodaSanGermano e di Matteo Paris, ma anche ...
Leggi Tutto
SULMONA (lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali) Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni appenniniche [...] pp. 775-916: 866; Codice diplomatico sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; RiccardodaSanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1936-1938, p. 45 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti [...] di F. Patetta, in Scripta anecdota antiquissimorum glossatorum, Bologna 1892, pp. 76-83; RiccardodaSanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, Bologna 1936 ... ...
Leggi Tutto
Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice [...] a Capua, secondo quanto si poteva congetturare sulla base della cronaca di RiccardodaSanGermano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis et religiosis ...
Leggi Tutto