RiccardodiMandra conte di Molise . [...] Navarra. Capo del partito militare, nominato dalla regina conte di Molise, la sostenne contro le pretese del conte di Gravina. Grazie all'aiuto della regina, R. divenne membro del ... ...
Leggi Tutto
Molise Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 305.617 ab. nel 2019, ripartiti in 136 Comuni; densità 69 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, [...] Ugo II (1168) la contea fu conferita dalla Corona a RiccardodiMandra; passata (13° sec.) ai conti di Celano, essa si estinse come unità feudale e il territorio fu aggregato prima ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII [...] regina. Quest’ultima però, in un secondo momento, gli preferì il connestabile RiccardodiMandra, che ottenne la contea del Molise; il successivo allontanamento del gaito Pietro ... ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato [...] Perche fu presto scoperta, e Gilberto di Gravina ne catturò i capi: Enrico di Navarra, che confessò, e RiccardodiMandra, conte di Molise. Nell’occasione la cronaca dello pseudo ... ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina. - Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del [...] da ciò: su sua indicazione la scelta di Margherita cadde infatti sul connestabile RiccardodiMandra, cui venne inoltre affidata l'importante contea di Molise. Che questa fosse una ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia. - Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente [...] Il suo posto venne preso - dopo una fugace comparsa di Gilberto di Gravina - da Riccardo de Mandra, creato conte di Molise, estraneo ai rapporti parentali che tenevano legati tutti ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia. - Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo [...] Bonello fu accolto ancora una volta a corte, mentre Riccardo de Mandra riceveva addirittura incarichi di fiducia. La stessa tecnica venne utilizzata nei confronti degli assediati ... ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di. - Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, [...] re in Capitanata. Inoltre, per aver messo in discussione la legittimità di quel giudizio, Riccardo de Mandra fu affidato a un tribunale ecclesiastico che confermò la confisca dei ... ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita de l’Aigle [...] Guarna, il vescovo di Malta Giovanni, Ruggero conte di Geraci, il conte di Molise Riccardo de Mandra, Rodrigo di Montescaglioso e il gaito Riccardo. Il nome di M. continuò a ... ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota. - Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno [...] , infatti, egli era a Messina tra i componenti del tribunale incaricato di giudicare Riccardo de Mandra, accusato di tradimento; la sua presenza nella Magna Curia fu tuttavia, con ... ...
Leggi Tutto