Figlio (m. 921) di Teodorico, conte di Autun, gli successe nel ducato di Borgogna (877 circa) col favore dell'imperatore Carlo il Calvo, suo cognato. In appoggio ai re Ludovico III e Carlomanno lottò contro [...] anni aveva difeso la città; fu poi tra i maggiori sostenitori del conte Oddone e del suo successore sul trono di Francia, Carlo il Semplice. R. lottò anche contro i Normanni di Rollone che costrinse (911) ad abbandonare l'assedio di Chartres. Durante ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] sola parte settentrionale; poi sopravvisse, per qualche tempo ancora, soltanto il titolo.
Insieme al Regno di B. sorse il Ducato di B., creato da Carlo il Calvo per suo cognato RiccardoilGiustiziere, conte di Autun (877-921); esso si estendeva più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Arles, fino a quando nel 1347 non viene annesso all’impero. Il ducato di Borgogna, dopo essere stato retto da un duca carolingio, RiccardoilGiustiziere, all’inizio dell’XI secolo passa ai Capetingi, che, pur con qualche interruzione, lo mantengono ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] gli avrebbero permesso fin da principio di soppiantare Carlo il Semplice, ma tra il 916 e il 918 aveva dato la propria figlia Emma in moglie al potente duca di Borgogna Raoul, figlio di RiccardoilGiustiziere, le cui forze si aggiunsero a quelle di ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] - di un diploma in favore di E. oggi perduto, sottoscrissero l'atto, come pure fece RiccardoilGiustiziere -, che sostituiva in Italia il fratello Bosone rientrato in Francia. In base a questi documenti risulta chiaramente che l'imperatrice aveva ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] p. 243) o se avesse partecipato alla difesa (Ann. Vedast., p. 47). Vienne fu conquistata dal fratello stesso di Bosone, RiccardoilGiustiziere, che condusse E. e la figlia prigioniere nella propria contea di Autun (Ann. de Saint-Bertin, p. 247). Da ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] nella rivolta di Messina del 1232-33, in occasione della quale i ceti mercantili della città si ribellarono contro ilgiustiziereRiccardo di Montenegro, accusato dai Messinesi di agire "contra eorum libertatem", vale a dire di operare a danno dei ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto ilGiustiziere e di Adelaide, sorella di Rodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] ) la figlia Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato di Borgogna al cognato Giselberto, poi suo nemico, regnò lottando faticosamente contro i grandi signori che non lo volevano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] conquista della Sicilia.
Qui, nel corso della battaglia navale di Acireale, trovò la morte, il 27 maggio 1357, per mano, a quanto sembra, di Artale Alagona, gran giustiziere di Sicilia e tutore di re Federico IV.
Della sua vita privata sappiamo molto ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] storie, al termine delle quali M. interveniva in veste di giustiziere, usando però più i pugni che le pistole. Malgrado la sostanziale inespressività del volto, il successo era comunque garantito dal pittoresco e fantasioso abbigliamento (sempre più ...
Leggi Tutto
giustizia climatica
loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...