GIOIA del Colle (A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Bari, situata, a 360 m. d'altezza, nell'insellatura che divide le Murge di NO. dalle Murge di SE. [...] la grande mole del Castello, già iniziato nei primi del sec. XII da RiccardoSiniscalco della casa normanna degli Altavilla e poi con magnificenza ricostruito da Federico II (1230 ...
Leggi Tutto
Nuoto sommario: ▢ Origini e diffusione. ▢ Il nuoto moderno e gli stili. Il crawl. La rana. La farfalla. Il dorso. ▢ Organizzazione del nuoto mondiale. La FINA, [...] , 24 record italiani assoluti individuali e 130 convocazioni di atleti in nazionale. RiccardoSiniscalco, nato a Napoli il 23 marzo 1950, è stato eccellente mezzofondista, più ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m [...] Canottieri Napoli, dove fu allenato fino al momento dei suoi grandi successi da RiccardoSiniscalco, un ex azzurro del mezzofondo. Prima dei Giochi Olimpici di Atene aveva ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli [...] 1999 in occasione degli Europei di Istanbul, quando era ancora seguito da RiccardoSiniscalco, lanciato in quegli anni alla conquista del mondo con Massimiliano Rosolino. Reduce ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52). - Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del quale sbocca per breve [...] ), quindi venivano il cancelliere, il tesoriere, il giudice, il panettiere (stolnik), il siniscalco (cześnik), ecc. L'organizzazione provinciale era basata sui castelli, a capo dei ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto. – Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare [...] in Abruzzo negli anni 1277-79, capitano in Albania fra il 1279 e il 1281 e poi siniscalco di Provenza nel 1288 (Pécout, 2016, p. 180). Rinaldo II morì poco prima del 31 maggio 1280 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo. - Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie [...] ) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto del re Roberto, dal siniscalco di Provenza Giovanni d'Aigueblanche. Con lui, nel 1329, i Monegaschi avevano stipulato una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero. - Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse [...] e la conquistavano. Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì a Marsiglia e, assunto il comando della flotta ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato. - Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni [...] (p. 640) e ripresa da F. Petrucci - figlia del napoletano Giovanni Cossa, gran siniscalco di Provenza e uomo di fiducia di re Renato d'Angiò. Nominato successivamente ciambellano e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico). - Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre [...] a Giovanni confermandolo nella carica, ottenuta pochi mesi prima da re Ladislao, di siniscalco. Per quasi sette anni i Grimaldi furono i signori pressoché assoluti della Contea di ...
Leggi Tutto
berlusconite s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Silvio Berlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] Siniscalco ...