RICERCAESVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'innovazione, sul ruolo stesso dell'ENEA nelle attività di ricercae nei processi di sviluppo tecnologico e di promozione del sistema industriale italiano e sulle attività svolte dall'ente presso i centri. L'ENEA, che nel 1994 contava circa 4600 ...
Leggi Tutto
ricercaesvilupporicércaesviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] di istituti di ricerca, università, biblioteche scientifiche e scuole e alla formazione di uno spazio europeo della ricercae dell’innovazione. Con il varo del settimo Programma quadro di ricerca, sviluppoe innovazione tecnologica (relativo ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE ESVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricercae innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] a partire dal 2003 su iniziativa della Commissione europea per definire agende strategiche di ricercaesviluppo tecnologico a medio e lungo termine e per individuare roadmaps per il conseguimento degli obiettivi definiti nelle agende.
Per il settimo ...
Leggi Tutto
Azienda italiana di ricercaesviluppo sperimentale, con sede a Monza, che opera nel settore della ricerca farmaceutica diretta; spinoff del gruppo farmaceutico Rottapharm Madaus fondato nel 1961 da Luigi [...] stato rilevato dalla svedese Meda - su iniziativa di Lucio Rovati, che ne è presidente e direttore scientifico. Specializzata nella progettazione di farmaci ad alta tecnologia prodotti attraverso tecniche avanzate di biologia molecolare, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini esviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] (Regio)
Ricercae innovazione (Rtd)
Salute e consumatori (Sanco)
Società dell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Relazioni esterne
Aiuti umanitari (Echo)
Allargamento (Elarg)
Commercio (Trade)
EuropeAid – Sviluppoe cooperazione (Devco ...
Leggi Tutto
Manhattan, progetto
Piano di ricercaesviluppo, promosso dal governo degli Stati Uniti in collaborazione con la Gran Bretagna e il Canada, che portò alla progettazione e alla costruzione della prima [...] dal successo del progetto M.) sosteneva la necessità di un cospicuo finanziamento governativo della ricerca di base, da proseguire anche in tempo di pace, e conteneva la proposta (poi accolta) di creare un’apposita agenzia federale, la National ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si èsviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e finanziati da enti pubblici e privati.
Sviluppo della r. scientifica. Nel corso del Novecento, dopo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricercaesviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] che le invenzioni sono un prodotto raro, le imprese tendono a produrre in proprio invenzioni a cui attingere: è appunto il settore della ricercaesviluppo. In questo quadro, non si può parlare solo di scelta dell’economia rispetto alla tecnica, ma ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] struttura per età della popolazione (che nei paesi in via di sviluppoè caratterizzata da alti tassi di natalità) o l'indice della qualità dei contratti, un ambiente sociale orientato alla ricerca del consenso, una burocrazia efficiente, una ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] ha comportato vantaggi rispetto alle produzioni tradizionali e ha consentito di sviluppare vaccini di nuovo tipo con efficacia allargata al Nel caso di processi tradizionali, la ricerca biotecnologica è orientata a selezionare le caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli e-content, le società che offrono contenuti...