ricettacolo botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. [...] appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa ricettacolare. Spesso, a fecondazione avvenuta, il r. diventa carnoso e forma una parte del frutto ... ...
Leggi Tutto
ipantodio Ricettacolo allargato o a coppa, carnoso, dell’infiorescenza di alcune Moracee (per es., fico). Si chiama i. anche il ricettacolo allargato di certe Asteracee (per es., girasole). ...
Leggi Tutto
apotecio Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti e degli Ascolicheni. È situato alla superficie del tallo ed è sessile o peduncolato, a forma di coppa, più [...] , libera, dell’imenio è detta disco e, in casi particolari, si chiama anche epitecio. L’a. si distingue dal peritecio e dal cleistotecio per essere un ricettacolo aperto. ... ...
Leggi Tutto
carpoforo Prolungamento del ricettacolo fiorale in forma di peduncolo sorreggente il frutto; il termine sarebbe da riservarsi al peduncolo che si sviluppa dopo la fecondazione. ...
Leggi Tutto
peritecio Ricettacolo nel quale si formano gli aschi, e poi le spore, nei Funghi Ascomiceti Pirenomiceti e nei Licheni angiocarpi. È globoso o a forma di fiasco, con un’apertura all’apice, dalla quale escono le spore. ...
Leggi Tutto
cinorrodo (o cinorrodonte) Ricettacolo fruttifero ( falso frutto) di alcune rose spontanee (Rosa canina, rubiginosa ecc.); i c. sono ovali o rotondeggianti, grossi come un’oliva, di color rosso; contengono vari acidi organici, zuccheri, vitamina C ecc. Se ne fanno conserve. ...
Leggi Tutto
acarodomazio Ricettacolo di acari sulle foglie, di solito alla pagina inferiore, di aspetto vario: ciuffi di peli agli angoli delle nervature (diverse specie di tigli), ripiegamento del margine della lamina (Quercus robur), fossette senza peli (caffè) o circondate da una siepe di peli (alaterno, ...
Leggi Tutto
vescica Cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas. Vescica urinaria (o v. in assol.): organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato sulla linea mediana; è intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in ...
Leggi Tutto
APOTECIO (lat. scient. apothecium). - Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti, nel qual caso viene anche designato col nome di ascoma, e degli Ascolicheni. Tipicamente esso si forma nella parte superiore del tallo, così che a maturità si presenta superficiale o subsuperficiale, sessile o peduncolato, ...
Leggi Tutto
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in ...
ricettacolare agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa ricettacolare, il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.